La storia dell'industria italiana sul Web

Un sito offre gratis un corso multimediale di storia dell'industria italiana.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2006]

Luciano Gallino è uno dei sociologi del lavoro e delle sue trasformazioni più noto e autorevole d'Italia e non solo; particolarmente attento ai problemi dell'industria, ha sempre sostenuto nei suoi libri e articoli che un Paese come l'Italia non può progredire e, nemmeno sopravvivere, senza un rinnovamento e rilancio delle sue tradizioni industriali, perché i servizi e il turismo non possono bastare a dare reddito e lavoro per tutti.

Rilanciare l'industria significa anche riscoprire la sua storia umana, sociale, tecnologica che ha determinato l'attuale stile di vita e il paesaggio urbano e non urbano del Nord Ovest del nostro Paese, Piemonte, Val d'Aosta, Liguria, in cui l'industria italiana, è nata, ha avuto l'apice del suo sviluppo, ha tuttora il suo massimo insediamento, sta conoscendo le sue crisi più dure e i tentativi di ripresa.

Per questo Luciano Gallino ha curato il progetto multimediale on line che rappresenta un Centro e un corso di storia industriale del sito StoriaIndustria.it.

Il sito è stato realizzato grazie alla disponibilità e il contributo di enti,innanzitutto il CSI Piemonte, archivi d'impresa, fondazioni, sindacati e associazioni hanno già reso possibile l'archiviazione digitale di migliaia di documenti e la pubblicazione di diverse centinaia di pagine Internet. L'iniziativa ha ricevuto finanziamenti complessivi per circa 570.000 euro, 200.000 dei quali destinati alle Scuole che hanno vinto il Bando di concorso promosso per costruire fonti documentali e unità didattiche accessibili in Rete, attraverso il coinvolgimento di archivi aziendali o piccoli musei locali.

Secondo Luciano Gallino: "L'obiettivo è di dare vita a una risorsa capace di diventare un punto di riferimento importante per tutti i soggetti interessati al recupero della memoria e dell'identità collettiva delle tre regioni, ma anche in grado di dare spazio al presente della loro storia industriale e di rappresentare un ponte ideale verso il loro sviluppo futuro".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2329 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics