A volte ritornano: Berardino Libonati

Dopo che tutti hanno riconosciuto che l'Opa di Colaninno fu un grave errore, il Governo nomina presidente di Alitalia uno dei colpevoli dell'errore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-02-2007]

A volte ritornano: per esempio, uno che è sempre in sella (soprattutto quando c'è odore di vendita di aziende per miliardi di euro, di un giro finanziario fatto di commissioni, advisor, banche, Consob, fondi di investimento, giochi finanziari puliti o perlomeno oscuri) è Berardino Libonati, che il governo Prodi ha voluto nominare presidente e garante di Alitalia, di cui ancora controlla la maggioranza, nella fase più delicata della sua privatizzazione e ristrutturazione.

Libonati è uno specialista di queste cose: lo ha dimostrato da grande avvocato di affari quale è, quando fece il presidente-consulente-avvocato di Telecom Italia quando Colaninno la scalò con la famosa Opa, in cui (ormai è acclarato) non ci mise una lira e ne uscì pieno di soldi e lasciando Telecom carica di debiti.

Ora tutti riconoscono che quell'Opa fu un grave errore, che fu all'origine di molti dei mali finanziari e organizzativi di Telecom, che è una macchia sul conto del centrosinistra: lo stesso D'Alema, il premier che allora la permise e sponsorizzò, ha ammesso qualche errore e se ne è lavato le mani.

I magistrati stanno indagando su Consorte, già patron delle Coop, che sull'Opa Telecom ci fece 50 milioni di euro di guadagno in consulenze, una parte delle quali potrebbe essere andata al maggior partito della sinistra al governo allora.

Berardino Libonati allora c'era: fu un protagonista di primo piano, il "notaio" dell'operazione. E ora il Governo cosa fa? Lo mette a capo di un'altra grande privatizzazione, quella di Alitalia.

I meno contenti saranno i lavoratori Alitalia: Libonati fu l'uomo che chiuse l'Olivetti Informatica di Ivrea mandando a spasso migliaia di operai. Non è un auspicio incoraggiante per molti di loro e neanche una bella scelta per un governo di centrosinistra.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

lo stato deve puntare ai soldi o alla qualità? Leggi tutto
15-2-2007 15:20

{M.C.}
Non è vero che fu un errore Leggi tutto
14-2-2007 19:24

{fuso}
Non è vero quello che dice il Berlusca Leggi tutto
14-2-2007 13:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono le tue competenze nel campo della multimedialità?
Uso un Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete
Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD
Non sono molto esperto, ma cerco di imparare
Sono un amatore evoluto: monto i miei filmati e masterizzo i DVD
Sono un professionista del settore

Mostra i risultati (2150 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics