A volte ritornano: Berardino Libonati

Dopo che tutti hanno riconosciuto che l'Opa di Colaninno fu un grave errore, il Governo nomina presidente di Alitalia uno dei colpevoli dell'errore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-02-2007]

A volte ritornano: per esempio, uno che è sempre in sella (soprattutto quando c'è odore di vendita di aziende per miliardi di euro, di un giro finanziario fatto di commissioni, advisor, banche, Consob, fondi di investimento, giochi finanziari puliti o perlomeno oscuri) è Berardino Libonati, che il governo Prodi ha voluto nominare presidente e garante di Alitalia, di cui ancora controlla la maggioranza, nella fase più delicata della sua privatizzazione e ristrutturazione.

Libonati è uno specialista di queste cose: lo ha dimostrato da grande avvocato di affari quale è, quando fece il presidente-consulente-avvocato di Telecom Italia quando Colaninno la scalò con la famosa Opa, in cui (ormai è acclarato) non ci mise una lira e ne uscì pieno di soldi e lasciando Telecom carica di debiti.

Ora tutti riconoscono che quell'Opa fu un grave errore, che fu all'origine di molti dei mali finanziari e organizzativi di Telecom, che è una macchia sul conto del centrosinistra: lo stesso D'Alema, il premier che allora la permise e sponsorizzò, ha ammesso qualche errore e se ne è lavato le mani.

I magistrati stanno indagando su Consorte, già patron delle Coop, che sull'Opa Telecom ci fece 50 milioni di euro di guadagno in consulenze, una parte delle quali potrebbe essere andata al maggior partito della sinistra al governo allora.

Berardino Libonati allora c'era: fu un protagonista di primo piano, il "notaio" dell'operazione. E ora il Governo cosa fa? Lo mette a capo di un'altra grande privatizzazione, quella di Alitalia.

I meno contenti saranno i lavoratori Alitalia: Libonati fu l'uomo che chiuse l'Olivetti Informatica di Ivrea mandando a spasso migliaia di operai. Non è un auspicio incoraggiante per molti di loro e neanche una bella scelta per un governo di centrosinistra.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

lo stato deve puntare ai soldi o alla qualità? Leggi tutto
15-2-2007 15:20

{M.C.}
Non è vero che fu un errore Leggi tutto
14-2-2007 19:24

{fuso}
Non è vero quello che dice il Berlusca Leggi tutto
14-2-2007 13:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2243 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics