Se Telecom taglia la linea a Elitel

Telecom Italia blocca per morosità parte della Rete dell'internet provider: migliaia di utenti da un momento all'altro senza telefono e Adsl.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-07-2007]

Cosa succede se un utente non paga le bollette Telecom Italia? Prima o poi Telecom gli sospende la linea, il suo telefono rimane muto e non può più navigare in Internet.

E se lo fa addirittura un operatore con centinaia di migliaia di utenti in tutta Italia? Succede che da un momento all'altro questi clienti si ritrovano con l'Adsl down, chiamano il call center e non hanno risposta.

Tutto questo è successo ai clienti di Elitel nella giornata del 4 luglio, in cui gran parte della Rete del provider ha subito un blackout, sulle cui ragioni Elitel non si è ancora espressa ufficialmente, soprattutto con i propri utenti.

Elitel è un gestore di telefonia fissa e trasmissione dati nato nel 2001 dalla fusione di sei gestori regionali: la friulana @dria.com, l'emiliana Peppercom, la lombarda Lombardiacom, la piemontese Noicom, la veneta Serenacom, Tibercom (che operava nel centro Italia) e il reseller nazionale per telefonia business Link-Up.

In questi anni Elitel ha accumulato milioni di euro di debito nei cofronti di Telecom. La nuova proprietà non ha voluto risolvere il problema, nonostante copiose riunioni con l'ex monopolista.

Telecom ha così staccato 4 kit wholesale e tutta la raccolta Carrier Preselection (CPS) di Elitel, lasciando funzionante solo il CPS delle vecchie aziende regionali da cui Elitel era nata.

Il 90% degli utenti Elitel viene chiamato da Telecom, che cerca di convincerli a disdire il contratto di CPS con Elitel; molti di questi utenti hanno anche già fatto lo swap logico della Adsl, soprattutto in molte aree della Lombardia. Così Telecom sta recuperando gran parte degli utenti Elitel.

Aggiornamento: l'inchiesta giudiziaria

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Interessate teoria: quando c'era il crapùn tutto andava meglio... Perché allora non rievocare lo spirito di Nerone? Anche ai tempi suoi Roma era un grande Impero. E i treni non arrivavano mai in ritardo perché non c'erano treni e nemmeno i telefoni. Risolti in un sol colpo due problemi: il ritardi dei treni e il monopolio della telecom.... Leggi tutto
12-1-2008 16:07

{Roberto Ziviani}
L' Italia: aveva le colonie, ora è una colonia. Leggi tutto
10-1-2008 18:12

che poi... tagliano anche se paghi! :evil: Leggi tutto
14-7-2007 10:08

E nei blog invece dan sempre la colpa a Berlusconi, giusto? :wink: In Italia finche' rimane il monopolio di fatto sull'ultimo Km c'e' poco da fare, la Telecom si becca il canone ma anche gli improperi.
14-7-2007 09:51

{utente anonimo}
sempre colpa di Telecom??? Leggi tutto
13-7-2007 18:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2039 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics