Adobe: il futuro è nel web

Tra dieci anni Photoshop e fratelli saranno disponibili solo online.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2007]

Foto di Rodolfo Clix

La stagione dei desktop è vicina alla fine: entro pochi anni inizierà l'era delle applicazioni come servizio, distribuite via rete.

In sintesi è questa la visione di Bruce Chizen, amministratore delegato di Adobe, illustrata al Web 2.0 Summit di San Francisco.

Parlando del futuro dei prodotti della propria società, Chizen prevede che in una decina di anni l'uso di applicazioni via web sarà diventato comune. Per adesso, invece, è ancora presto: "Il desktop è una macchina davvero potente in cui far girare le applicazioni. La banda larga ha ancora alcune limitazioni sul breve periodo".

Già ora, tuttavia, Adobe ha lanciato versioni ridotte di alcuni dei suoi prodotti, quali Photoshop Express per l'editing fotografico e Premiere Express per il video editing, pensate per l'uso online.

L'obiettivo finale sarà ridurre fino a elimiare la vendita di software in scatola a tutto vantaggio dell'utilizzo via web. Centro di questa nuova politica saranno gli utenti professionali i quali, per poter usare le applicazioni per loro fondamentali, saranno disposti a pagare un canone di abbonamento piuttosto che usarne una versione finanziata dalla pubblicità.

Bisognerà vedere quanto i professionisti decideranno di potersi fidare di qualcosa che dipenderà non più solo dal funzionamento della propria macchina, ma anche da quello della connessione a Internet e dei server di chi fornirà loro le applicazioni.

D'altro canto, un altro fine non dichiarato della distribuzione di applicazioni unicamente online potrebbe essere mettere in difficoltà i pirati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{MaXXX}
Che cavolata..... allora i posti che non hanno adsl!? dubito che con un modem isdn o peggio 56k si possa elaborare in comodità un file tif di 20mb........ inoltre se cè un problema sulla linea? un professionista non lavora.... non per ultimo se ho una licenza nel pc di casa e non ho proprio internet? raro ma succede...... Leggi tutto
27-10-2007 21:02

Come utilizzatore professionale di programmi di grafica ritengo che il passaggio online dei prodotti di fascia alta possa generare una corsa al riarmo da parte dell'Open Source, tutto a vantaggio degli utilizzatori che non possono investire un capitale per lavorare con programmi di qualità. Io ad esempio lavoro con programmi con licenza,... Leggi tutto
25-10-2007 11:06

Alle parole non possono seguire i fatti, proprio perché esistono delle rigorose normative in tutti i paesi del mondo. Come programmatore, invece, sono anch'io che decido, influenzando le scelte di chi sviluppa gli IDE. Perché se un IDE non è comodo, non ho difficoltà a passare a un'alternativa che mi soddisfa meglio, e questo chi... Leggi tutto
24-10-2007 10:12

Bah.... Leggi tutto
24-10-2007 09:56

Te lo dice la legge: Adobe rischierebbe grosso. ;) Comunque come programmatore penso di poter stare tranquillo: gli ambiente di sviluppo "desktop" esisteranno sempre. Troppo comodi per abbandonarli per soluzioni online.
24-10-2007 09:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6690 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 maggio


web metrics