Ancora sullo smarrimento dei dati personali in UK

Il parere di Paolo Salin di Kroll Ontrack Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2007]

Abbiamo già parlato dei dati personali di 25 milioni di inglesi smarriti, insieme ai due Cd che li contenevano, che erano stati inviati via corriere al National Audit Office. Si tratta dei dati identificativi di 25 milioni di persone che ricevono un sussidio dallo stato per i loro bambini: si parla dunque di nomi, indirizzi, date di nascita, numeri della tessera sanitaria, nonchè i dati bancari di 7 milioni di famiglie.

Sul caso è intervenuto Paolo Salin, Country Manager di Kroll Ontrack Italia: "Il caso del Dipartimento delle Imposte Britannico dimostra che nessuno è immune dal pericolo di perdita di dati, nemmeno le strutture governative che dovrebbero garantire la massima sicurezza nella gestione dei dati personali dei cittadini.

Lo smarrimento o il furto dei supporti di memorizzazione è solo un aspetto di questo problema. Spesso è il malfunzionamento o il guasto improvviso dei supporti a rendere indisponibili le informazioni.

Le cause di perdita di dati sono diverse: nel 60% dei casi si tratta di cattivo funzionamento dell'hardware, a seguire nel 26% dei casi errori umani, per arrivare poi a problemi del software, eventi naturali e virus informatici.

L'aspetto più preoccupante è, in ogni caso, la mancanza di rigide politiche di sicurezza per la gestione dei casi di perdita dei dati, sia che si tratti di procedure di backup sia della selezione a priori di fornitori professionali di data-recovery, misure che insieme potrebbero sicuramente garantire una gestione efficace in tutti i casi di disaster-recovery".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (2)

Facendo riferimento a quanto accaduto, gli esperti di sicurezza It britannici hanno lanciato una petizione al governo per formare un'unico centro di polizia per crimini informatici, prendondo ad esempio gli USA. fonte Leggi tutto
6-12-2007 16:40

{Antonio}
Gli Inglesi non sono infallibili Leggi tutto
5-12-2007 14:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti pių frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4495 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics