I Foneros di Trastevere

Fon punta a coprire con il Wi-Fi il quartiere simbolo di Roma, offrendo gratuitamente i propri router a bar, ristoranti, negozi e luoghi di ritrovo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-12-2007]

fon

Di Fon e dei Foneros si è già parlato a lungo, ma forse vale la pena di fare il punto della situazione perché dopo i clamori iniziali pare che il movimento si sia un po' arenato, almeno a casa nostra.

Eppure sulla carta le premesse sono tuttora assai appetibili: se tutti quelli che dispongono di collegamenti a banda larga ne mettessero in condivisione gratuita una piccola frazione, installando un access point Wi-Fi aperto, tutti quanti potremmo usufruire dappertutto di un hot spot in forma gratuita.

Nonostante gli aderenti mettano a disposizione le mappe degli hot spot disponibili, la cosa non è mai decollata veramente; un po' perché l'ampiezza di banda è più virtuale che reale - e in molti temono rallentamenti oppure intrusioni - un po' perché forse siamo sempre disposti a prendere le cose quando sono gratuite, ma quando si tratta di dare allora è tutto un altro discorso.

Nonostante le difficoltà, dopo avere coperto sperimentalmente un intero quartiere di Madrid ora Fon, azienda specializzata in condivisione a larga banda, punta a coprire con il Wi-Fi Trastevere, che è il quartiere simbolo di Roma; altre iniziative simili saranno presto messe in campo a Parigi, Berlino e Monaco di Baviera.

Si legge sul sito italiano di Fon: "Sulle orme del progetto Chuecawifi per il quartiere Chueca di Madrid, i bar, i ristoranti, i luoghi di ritrovo e negozi del quartiere di Trastevere, a Roma, potranno dotarsi gratuitamente di router sociali la Fonera condividendo così la propria connessione Internet". Si tratta quindi di un ottimo incentivo alla condivisione della propria connessione.

Presto perciò, previa registrazione alla comunità dei Foneros, chiunque potrà connettersi gratuitamente all'Internet con un qualsiasi hardware dotato di scheda Wi-Fi; gli esercizi pubblici della zona si doteranno di router sociali messi gratuitamente a disposizione da Fon, per cui basterà digitare login e password sul proprio terminale per immettersi sulla rete.

Il progetto Trastevere in Wi-Fi altro non è che un primo sguardo, ma proprio per questo altamente significativo, alle future possibili prospettive del web, che presto potrebbe divenire un vero punto d'incontro sociale e non più soltanto di consumo, in cui le comunità e la condivisione dei contenuti diventano il tessuto su cui far crescere una nuova società.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Dal punto di vista legale mi preoccupa di piu' la legge Pisanu .... Leggi tutto
27-12-2007 15:13

Ovviamente vieta all'italiana :wink: Mi sembra anche che la Fonera sia in offerta a pochi euri fino alla fine dell'anno.
22-12-2007 09:10

Vieta... all'italiana oppure è un blocco hard/soft? Confesso di non aver mai letto bene il contratto, nella convinzione che tanto è lo stesso e evito di inc*****mi :arrow: :grrr: Leggi tutto
21-12-2007 15:11

Fon in Italia Leggi tutto
21-12-2007 11:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fai uso del pagamento contactless?
Sì, lo trovo molto comodo.
Lascio scegliere all'esercente.
Non so cosa sia.
No, le mie carte non sono abilitate.
No, non mi fido

Mostra i risultati (2599 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics