Editare le immagini? Si fa sul web

I piu' interessanti tool gratuiti online per ridimensionare, ritoccare e aggiungere effetti alle proprie foto, senza bisogno di installare software aggiuntivo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-01-2008]

bella pupa ritoccata

Man mano che il cosiddetto web 2.0 prende sempre più piede, ogni giorno nascono servizi gratuiti online che permettono di fare le cose più disparate. Questi servizi si avvicinano sempre di più a essere definiti delle vere applicazioni software. Oggi prendiamo in considerazione i principali servizi di editing grafico, ossia tutto quello che ha a che vedere con le operazioni di modifica di foto e immagini bitmap.

Il servizio Pixer permette di caricare la propria immagine ed effettuare le principali operazioni di editing: Resize (ridimensionamento) Crop (ritaglio) Flip (rotazione), migliorare la visualizzazione della foto (Lightness, Brightness, Contrast, Saturation) e aggiungere anche alcuni effetti (Effects). E' possibile salvare l'immagine modificata nei formati Jpeg, Gif, Png e Bmp. Non è necessario essere iscritti al servizio per caricare e modificare le foto.

FotoFlexer è un editor bitmap avanzato che, oltre alle normali operazioni di editing, permette l'inserimento di testi e persino l'utilizzo di layer (livelli) nei quali si possono caricare immagini aggiuntive.

Gli effetti disponibili sono numerosi: riduzione del fastidioso effetto occhi rossi, invecchiamento della foto, distorsione e alcuni altri utili effetti artistici, il tutto accompagnato da un discreto livello di undo level (annullamento ultima operazione). Il caricamento della foto può essere effettuato tramite upload o direttamente dal vostro account Flickr, Imageshack, Webshots, Photobucket, Picasa, Myspace e Facebook. Anche in questo caso, non è necessario essere iscritti al servizio per caricare e modificare le foto.

L'editor di Picture2life è molto più spartano rispetto ai precedenti, ma offre comunque i principali strumenti per ridimensionare, tagliare e ruotare l'immagine. Poco intuitivo il sistema di cambio formato, disponibile nel bottone Information, che comunque permette di cambiare il formato in Gif, Jpg e Png. Anche Picture2life permette di caricare le immagini dai principali servizi di image hosting ed è possibile anche caricare immagini da Url.

L'interfaccia di Picnik è molto carina, e i comandi sono ben visibili e intuitivi (sempre comunque in lingua inglese). L'editor offre, oltre alle normali funzioni di editing, anche comandi avanzati: nella sezione Create è possibile applicare un buon numero di effetti grafici, tutti impostabili con anteprime e barre di scorrimento per una correzione più precisa.

Da segnalare che il salvataggio/esportazione permette, oltre ai principali formati comuni, anche il salvataggio in Tiff e Pdf. Nel caso dei file Jpeg è possibile impostare anche il livello di compressione (qualità). Il salvataggio permette inoltre l'upload diretto sul vostro account Facebook, Picasa, Flickr e Webshots.

Snipshot offre discrete funzionalità, tra cui il caricamento della foto tramite upload o direttamente da una Url in rete. Le funzioni di editing supportate comprendono ridimensionamento, ritaglio, miglioramento colori e rotazione dell'immagine, a cui va aggiunta una discreta gamma di effetti.

Il salvataggio permette, oltre ai normali formati bitmap, l'esportazione in Psd e in Pdf, l'invio dell'immagine sulla propria casella email e il caricamento sul servizio Webshots. Sono disponibili inoltre una comoda estensione per Firefox e un utilissimo bookmarklet che permette di inviare un'immagine remota al servizio di Snipshot, con un semplice click.

Più che un editor, Quickthumbnail è un comodo tool per ridimensionare le immagini caricate. Il ridimensionamento può essere impostato manualmente o scegliendo i comodi formati di default suggeriti. E' importante notare che tutte le impostazioni di output dell'immagine devono essere configurate al momento dell'upload. Permette di caricare un'immagine anche da Url.

Pixenate è un'applicazione semplice ma completa per l'editing grafico veloce. Oltre alle normali operazioni di modifica, sono da segnalare le interessanti funzionalità di maschera. Tramite i tasti Select potete creare selezioni e applicare gli effetti disponibili solo a esse. Premendo sul link (in realtà poco visibile) Show fun effect si possono aggiungere allo stage altri effetti carini da utilizzare. E' possibile l'interfacciamento diretto con i propri account Facebook e WebShots.

Leggi la seconda parte dell'articolo: VicImager, Phixr, Nextimager, Lookwow, Cellsea, Nextimage e Splashup

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2819 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics