Silverlight si apre al mondo Linux

Microsoft sembra sempre più vicina ad impadronirsi anche di Linux: con la cooperazione di Novell sta per lanciare Moonlight, la versione per Pinguino rivale di Flash Adobe.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-02-2008]

fotolia

Ribattezzata con un nome che richiama da vicino Silverlight questa nuova implementazione del software di Microsoft, che ha raggiunto la release 2.0, permetterà alle applicazioni supportate di navigare su Linux, creare applicazioni di office automation e infine mettere un kit di sviluppo a disposizione degli interessati; così si è almeno espresso Miguel de Icaza, giovane vicepresidente allo sviluppo di casa Novell.

A dir a verità, l'interessamento del dirigente è un po' sospetto, visto che da ultimo si è lanciato in lodi sperticate al formato OOXML che Microsoft di riffe o di raffe sta cercando d'imporre al mondo intero e che -sia pure in tempi non sospetti- ha sviluppato la piattaforma .NET per Linux; d'altra parte è altrettanto difficile sottovalutarne le affermazioni poiché è anche il principale artefice di Gnome.

Comunque sia, pare che da Redmond gli siano state fornite non solo tutte le specifiche tecniche di Silverlight per evitare di perder tempo nel reverse engineering ed i test da eseguire per verificarne la compatibilità con le implementazioni, ma che addirittura gli siano state consegnate le versioni binarie dei codec al fine di controllare il flusso dei dati multimediali.

Bisogna riconoscere che Microsoft con questo accordo ha portato a termine un vero e proprio colpaccio, poiché Silverlight sinora è stato disponibile soltanto per le versioni Windows e Mac OS di Firefox, oltre che ovviamente per Internet Explorer.

Inoltre gli oneri dello sviluppo sono stati completamente affidati a Novell e la gloria al gigante planetario, sebbene da Redmond siano stati solleciti ad assicurare "assistenza tecnica" in caso di bisogno. In compenso Novell, giusto perché non si monti la testa, ha dovuto pure impegnarsi alla distribuzione al di fuori di OpenSuse e quindi vedremo Moonlight anche versione installabile in formato RPM e DEB.

Il bello è che la nuova implementazione supporterà una quantità di linguaggi di programmazione, tanto che Microsoft ha assunto John Lam, autore di un compilatore di conversione del codice sorgente Ruby in codice .Net e ha chiesto la cooperazione di Zend al fine di realizzare un compilatore per PHP.

Al termine dei vari rifacimenti, Silverlight potrà eseguire applicazioni in Ruby, Python, C, PHP e VB.net sotto Linux, Windows e Mac OS, come spiega il responsabile di marketing Laurent Ellerbach; agli sviluppatori sarà perfino possibile scegliere il linguaggio di programmazione preferito o utilizzare quello più adatto ad uno specifico contesto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6237 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics