Amd svela le prossime Cpu per notebook

Quattro serie di processori debutteranno a maggio, mentre nel 2009 appariranno i chip con Gpu integrata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-03-2008]

Amd svela i nuovi processori per notebook

Il sito tedesco ComputerBase ha sollevato i veli sui finora segretissimi progetti di Amd per le prossime Cpu per notebook.

Quattro le linee di processori, complessivamente indicate con il nome in codice Griffin e tutte realizzate a 65 nanometri, che verranno realizzate: Turion 64 Ultra, Turion 64, Athlon 64 e Sempron, pensate per esigenze diverse e con prestazioni progressivamente inferiori, con il Turion 64 Ultra come top della gamma e il Sempron quale fanalino di coda.

I primi tre modelli saranno dual-core e saranno basati sul core Lion; il Turion 64 Ultra avrà 2 Mbyte di cache di secondo livello e supporterà le Ddr2 a 800 MHz, mentre il Turion 64 avrà solo 1 Mbyte di cache; entrambi avranno frequenze che varieranno tra i 2 e i 2,4 GHz.

Il nuovo Athlon, invece, oltre alla cache dimezzata rispetto al modello di punta, sarà limitato nel supporto alle Ddr2-667 lavorerà a 1,9 GHz. Infine il Sempron, da parte sua, sarà single-core e basato sul core Sable, avrà solo 512 Kbyte di cache L2, supporterà lo stesso tipo di memorie dell'Athlon e la sua frequenza partirà da 2 GHz.

I processori più potenti saranno anche quelli che consumeranno di più: i due Turion avranno bisogno di 32 - 35 Watt; l'Athlon si accontenterà di 31 Watt, mentre al Sempron ne basteranno 25.

Tuttavia questa differenza verrà compensate dalle caratteristiche avanzate di risparmio energetico supportate dai Turion, che saranno in grado di variare dinamicamente la frequenza del bus e potranno abbassare la propria frequenza di lavoro a 500 MHz o meno.

La produzione dei nuovi chip dovrebbe cominciare in aprile, così da poter vedere i primi prodotti in vendita per la metà di maggio; dei prezzi, invece, ancora non si sa nulla.

Solo nel 2009 Amd passerà al processo produttivo a 45 nanometri e i core Lion e Sable verranno sostituiti dai processori Swift, che supporteranno Ddr3, Gpu integrata e saranno basati nuova architettura Fusion.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Scusate l'ot....eheh..si un pochino....però non voglio offendere nessuno..sottolineo solo chi domina e chi no....
13-3-2008 21:28

A giudicare dal tuo nickname e dal tuo avatar, mi sembri un po' di parte ;-)
13-3-2008 14:11

processori che non faranno che sottolineare il SECONDO posto di AMD e il suo GAP da intel....
13-3-2008 14:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1155 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics