Germania e Usa condivideranno i database del Dna

Accedere alle informazioni sui criminali stranieri può aiutare la lotta al terrorismo, dicono. Ma il garante della privacy teme abusi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-03-2008]

Germania e Usa condivideranno i database del Dna

La Germania e gli Stati Uniti hanno annunciato l'intenzione di avviare un programma per condividere le rispettive banche dati contenenti il Dna e le impronte digitali dei criminali.

Sebbene i parlamenti dei due stati debbano ancora fornire il proprio parere, il Procuratore Generale americano, Michael Mukasey, e il Ministro dell'Interno tedesco, Wolfgang Schaeuble, sono convinti che si tratti di un passo importante nella lotta al terrorismo: "I terroristi non trovano ostacoli nei confini tra le nazioni, né dovrebbero trovarne i nostri sforzi per fermarli".

Ciascuno potrà consultare il database dell'altro solo per "crimini gravi", e ogni richiesta verrà registrata così da scongiurare il rischio di abusi.

A non essere soddisfatto dell'accordo è il garante della privacy tedesco, Peter Schaar, che teme l'uso dei dati anche per scopi che esulano dalla lotta al terrorismo, forse addirittura per violare le libertà civili di oppositori o di chi chiede asilo politico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Inoltre con la scusa dell'antiterrorismo hanno via libera in ogni campo. Non riesco ancora a convincermi che sia un bene...
13-3-2008 21:32

come in tanti altri campi, il progredire della tecnologia apre nuove possibilità e con queste nuovi interrogativi etici e morali che fino a ieri semplicemente non c'erano perchè non sussistevano i mezzi per pensarli.
13-3-2008 21:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3108 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics