Germania e Usa condivideranno i database del Dna

Accedere alle informazioni sui criminali stranieri può aiutare la lotta al terrorismo, dicono. Ma il garante della privacy teme abusi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-03-2008]

Germania e Usa condivideranno i database del Dna

La Germania e gli Stati Uniti hanno annunciato l'intenzione di avviare un programma per condividere le rispettive banche dati contenenti il Dna e le impronte digitali dei criminali.

Sebbene i parlamenti dei due stati debbano ancora fornire il proprio parere, il Procuratore Generale americano, Michael Mukasey, e il Ministro dell'Interno tedesco, Wolfgang Schaeuble, sono convinti che si tratti di un passo importante nella lotta al terrorismo: "I terroristi non trovano ostacoli nei confini tra le nazioni, né dovrebbero trovarne i nostri sforzi per fermarli".

Ciascuno potrà consultare il database dell'altro solo per "crimini gravi", e ogni richiesta verrà registrata così da scongiurare il rischio di abusi.

A non essere soddisfatto dell'accordo è il garante della privacy tedesco, Peter Schaar, che teme l'uso dei dati anche per scopi che esulano dalla lotta al terrorismo, forse addirittura per violare le libertà civili di oppositori o di chi chiede asilo politico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Inoltre con la scusa dell'antiterrorismo hanno via libera in ogni campo. Non riesco ancora a convincermi che sia un bene...
13-3-2008 21:32

come in tanti altri campi, il progredire della tecnologia apre nuove possibilità e con queste nuovi interrogativi etici e morali che fino a ieri semplicemente non c'erano perchè non sussistevano i mezzi per pensarli.
13-3-2008 21:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6731 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics