007, licenza di fotografare

Un fotografo dilettante è stato fermato da un poliziotto perché stava scattando delle fotografie in un luogo pubblico senza possedere l'autorizzazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2008]

Fermato perché senza licenza di fotografare

La paura del terrorismo, o la caccia al pedofilo, può raggiungere vette inverosimili; specialmente nel Regno Unito, sembrerebbe.

Phil Smith, un fotografo dilettante inglese, stava scattando delle fotografie alle luminarie natalizie di Ipswich quando è stato fermato da un poliziotto, il quale gli ha chiesto se avesse un'autorizzazione per la macchina fotografica.

Mentre cercava di spiegare che non ne aveva, anche perché non esiste nulla del genere nemmeno nella sospettosa Inghilterra, veniva trascinato via dalla folla che ammirava le luminarie e, naturalmente, scattava le proprie foto.

Smith ha ipotizzato che il suo fermo sia stato dovuto all'aspetto della sua fotocamera: "La gente stava ancora scattando fotografie con i cellulari e le fotocamere compatte, quindi probabilmente è successo perché la mia sembrava una macchina fotografica professionale con sopra il flash".

"Siamo in una situazione triste, al giorno d'oggi, se un fotografo amatoriale non può stare per strada e fare fotografie", ha concluso Smith.

Il caso di Phil Smith non è comunque l'unico: altri, anche fotografi professionisti, sono stati fermati perché sospetti di terrorismo, o scambiati per pedofili, da poliziotti troppo zelanti. In realtà chiunque ha diritto di scattare foto in luoghi pubblici, ma ben pochi riescono a obiettare razionalmente facendo valere i propri diritti quando vengono trascinati via dalle forze dell'ordine sulla base di qualcosa che non esiste.

"C'è un grado elevato di paranoia e la polizia è all'erta per qualunque cosa vagamente ricordi il terrorismo. Più professionale sembra un fotografo, paradossalmente, più è facile che venga fermato. Ma se qualcuno usasse delle foto per scopi terroristici, userebbero una fotocamera più piccola possibile", ha dichiarato Stewart Gibson, del Bureau of Freelance Photographers.

La storia di Phil Smith, tutto sommato, si è poi conclusa bene. Ha ricevuto le scuse scritte della Polizia del Suffolk e una visita da parte di un ispettore, che ha spiegato come l'ufficiale che l'aveva fermato avesse agito in maniera errata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{giovanna serafini}
io ho vissuto 10 minuti di puro terrore lo scorso gennaio su una spiaggia di Nouakchott, in Mauritania, dove un tardo pomeriggio ero andata per fotografare l'arrivo dei pescherecci ed il mercato del pesce con la mia Nikon D200 e un Nikkor 18-200 montato. Viaggio da sola in Africa da 16 anni e sono abituata alla corruzione di militari... Leggi tutto
28-7-2011 16:12

per la serie "prima ti investo, poi ti chiedo scusa"...
21-4-2008 10:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Accesso a reti Wi-Fi
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2302 voti)
Maggio 2025
Apocalisse Bitcoin
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 maggio


web metrics