007, licenza di fotografare

Un fotografo dilettante è stato fermato da un poliziotto perché stava scattando delle fotografie in un luogo pubblico senza possedere l'autorizzazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2008]

Fermato perché senza licenza di fotografare

La paura del terrorismo, o la caccia al pedofilo, può raggiungere vette inverosimili; specialmente nel Regno Unito, sembrerebbe.

Phil Smith, un fotografo dilettante inglese, stava scattando delle fotografie alle luminarie natalizie di Ipswich quando è stato fermato da un poliziotto, il quale gli ha chiesto se avesse un'autorizzazione per la macchina fotografica.

Mentre cercava di spiegare che non ne aveva, anche perché non esiste nulla del genere nemmeno nella sospettosa Inghilterra, veniva trascinato via dalla folla che ammirava le luminarie e, naturalmente, scattava le proprie foto.

Smith ha ipotizzato che il suo fermo sia stato dovuto all'aspetto della sua fotocamera: "La gente stava ancora scattando fotografie con i cellulari e le fotocamere compatte, quindi probabilmente è successo perché la mia sembrava una macchina fotografica professionale con sopra il flash".

"Siamo in una situazione triste, al giorno d'oggi, se un fotografo amatoriale non può stare per strada e fare fotografie", ha concluso Smith.

Il caso di Phil Smith non è comunque l'unico: altri, anche fotografi professionisti, sono stati fermati perché sospetti di terrorismo, o scambiati per pedofili, da poliziotti troppo zelanti. In realtà chiunque ha diritto di scattare foto in luoghi pubblici, ma ben pochi riescono a obiettare razionalmente facendo valere i propri diritti quando vengono trascinati via dalle forze dell'ordine sulla base di qualcosa che non esiste.

"C'è un grado elevato di paranoia e la polizia è all'erta per qualunque cosa vagamente ricordi il terrorismo. Più professionale sembra un fotografo, paradossalmente, più è facile che venga fermato. Ma se qualcuno usasse delle foto per scopi terroristici, userebbero una fotocamera più piccola possibile", ha dichiarato Stewart Gibson, del Bureau of Freelance Photographers.

La storia di Phil Smith, tutto sommato, si è poi conclusa bene. Ha ricevuto le scuse scritte della Polizia del Suffolk e una visita da parte di un ispettore, che ha spiegato come l'ufficiale che l'aveva fermato avesse agito in maniera errata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{giovanna serafini}
io ho vissuto 10 minuti di puro terrore lo scorso gennaio su una spiaggia di Nouakchott, in Mauritania, dove un tardo pomeriggio ero andata per fotografare l'arrivo dei pescherecci ed il mercato del pesce con la mia Nikon D200 e un Nikkor 18-200 montato. Viaggio da sola in Africa da 16 anni e sono abituata alla corruzione di militari... Leggi tutto
28-7-2011 16:12

per la serie "prima ti investo, poi ti chiedo scusa"...
21-4-2008 10:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3902 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics