Un fotografo dilettante è stato fermato da un poliziotto perché stava scattando delle fotografie in un luogo pubblico senza possedere l'autorizzazione.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2008]
La paura del terrorismo, o la caccia al pedofilo, può raggiungere vette inverosimili; specialmente nel Regno Unito, sembrerebbe.
Phil Smith, un fotografo dilettante inglese, stava scattando delle fotografie alle luminarie natalizie di Ipswich quando è stato fermato da un poliziotto, il quale gli ha chiesto se avesse un'autorizzazione per la macchina fotografica.
Mentre cercava di spiegare che non ne aveva, anche perché non esiste nulla del genere nemmeno nella sospettosa Inghilterra, veniva trascinato via dalla folla che ammirava le luminarie e, naturalmente, scattava le proprie foto.
"Siamo in una situazione triste, al giorno d'oggi, se un fotografo amatoriale non può stare per strada e fare fotografie", ha concluso Smith.
Il caso di Phil Smith non è comunque l'unico: altri, anche fotografi professionisti, sono stati fermati perché sospetti di terrorismo, o scambiati per pedofili, da poliziotti troppo zelanti. In realtà chiunque ha diritto di scattare foto in luoghi pubblici, ma ben pochi riescono a obiettare razionalmente facendo valere i propri diritti quando vengono trascinati via dalle forze dell'ordine sulla base di qualcosa che non esiste.
"C'è un grado elevato di paranoia e la polizia è all'erta per qualunque cosa vagamente ricordi il terrorismo. Più professionale sembra un fotografo, paradossalmente, più è facile che venga fermato. Ma se qualcuno usasse delle foto per scopi terroristici, userebbero una fotocamera più piccola possibile", ha dichiarato Stewart Gibson, del Bureau of Freelance Photographers.
La storia di Phil Smith, tutto sommato, si è poi conclusa bene. Ha ricevuto le scuse scritte della Polizia del Suffolk e una visita da parte di un ispettore, che ha spiegato come l'ufficiale che l'aveva fermato avesse agito in maniera errata.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Accesso a reti Wi-Fi | ||
|