Apple vende anche su Second Life

I negozi online attuali sono troppo anonimi: Apple vuole portare in Internet l'atmosfera dello shopping tradizionale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2008]

Apple venderà anche su Second Life

Apple non è soddisfatta del proprio negozio online. Anzi, a dire il vero non è soddisfatta di nessun negozio online, perché l'esperienza offerta agli utenti non è paragonabile a quella dello shopping tradizionale.

In un negozio vero i clienti si incontano, interagiscono, vedono che cosa comprano gli altri; lo shopping via Internet, invece, è un'esperienza "che può sembrare sterile e solitaria", che ha però l'innegabile vantaggio di essere possibile 24 ore su 24.

Apple tenta dunque di trovare un modo per unire i vantaggi dei due modi di fare acquisti, e testimonia il proprio impegno avanzando una richiesta di brevetto (che risale già al 2006) per "potenziare l'atmosfera dello shopping online".

Ecco dunque che arriviamo a Second Life: lì fare shopping online significa utilizzare il proprio avatar e interagire con quello delle altre persone simulando un negozio reale. Quello che Apple vuol fare, e che pare evidente dalle immagini allegate al brevetto, è proprio creare una sorta di mondo virtuale che sia accogliente per i clienti sotto ogni punto di vista.

Il brevetto include anche, infatti, "indicatori delle condizioni ambientali e atmosferiche". Ci potrà essere il sole, che sarà alto nel cielo se si frequenterà il negozio a mezzogiorno, oppure il chiaro di luna illuminerà la spesa notturna.

Second Life sembrerebbe quindi la piattaforma ideale dalla quale partire; è nota, fornisce già degli strumenti - anche se non particolarmente raffinati - per gestire le compravendite via Internet, e ospita già alcune aziende. D'altra parte, in passato Apple ha dimostrato di preferire il lavoro solitario, dove può fare quello che vuole, allo sfruttamento di qualcosa di già esistente che non può controllare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i prodotti che acquisti di più online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2306 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics