Opera 9.6 vuole riconquistare gli utenti passati a Chrome

L'ultima beta del browser norvegese migliora in velocità e funzionalità anche ispirandosi al browser di Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-09-2008]

Opera 9.6 beta 1 Chrome velocità

Chi ci ha rimesso di più dall'arrivo di Google Chrome, in termini di utilizzatori, pare essere Opera; il browser norvegese, pur possedendo uno zoccolo duro di affezionatissimi utenti, non può vantare percentuali paragonabili a quelle di Firefox e Internet Explorer.

I miglioramenti introdotti nell'ultima versione beta appena rilasciata, uniti a quelli apportati alle varie funzioni già da tempo presenti e per il quale il browser è apprezzato, sono tuttavia segno che Opera Software non ha alcuna intenzione di farsi mettere da parte.

La beta 1 di Opera 9.6 si presenta subito con un aumento della velocità di visualizzazione delle pagine web: sostiene di essere in grado, grazie alle modifiche apportate al motore di rendering, di presentare un sito più velocemente di quanto facesse ogni versione precedente.

Le prestazioni non sono però l'unico aspetto su cui si sono concentrati gli sviluppatori: Opera Link, per esempio, che già permetteva di sincronizzare i segnalibri tra diverse installazioni, ora estende le proprie funzionalità includendo anche la cronologia degli indirizzi digitati e la personalizzazione dei motori di ricerca.

Il gestore dei feed è stato poi rivisto: un layout a due colonne permette ora di visualizzare un'anteprima del contenuto, utile se decidere di sottoscrivere o meno un abbonamento o aggiungere la pagina ai segnalibri.

Opera Mail, il client di posta elettronica integrato, è forse quello che ha subito le modifiche più interessanti: alla modalità che permette di visualizzare le mail in forma di thread (per accomunare tutte le missive in relazione allo stesso argomento) e alla possibilità di ignorare i thread che non interessano (le mail relative non verranno scaricate, ma lasciate sul server), ora esiste il Low Bandwidth Mode.

Questa speciale modalità riduce i dati che vengono scaricati, permettendo di consumare meno banda: chi usa un account Imap potrà sincronizzare solo i messaggi nuovi e ignorare di default gli allegati; chi usa invece il protocollo Pop3 vedrà le mail troncate dopo i primi 100 caratteri, generalmente sufficienti per stabilire se valga la pena di scaricare anche il resto.

La funzione che appare più chiaramente ispirata da Chrome è la possibilità di aggiungere un qualsiasi motore di ricerca alla barra degli indirizzi, possibilità battezzata dal team degli sviluppatori A-game.

Ci sono poi i bugfix: chi ancora trova problemi nell'usare Opera con Flash scoprirà che la gestione del plug-in è stata rivista; ugualmente problemi con la memorizzazione delle impostazioni sono stati risolti. La lista completa è disponibile sul sito di Opera.

Infine, c'è da segnalare che nel test Acid3 Opera 9.6 beta 1 raggiunge l'85 per cento, mentre Chrome (anch'esso in beta, è sempre bene ricordarlo) si ferma al 79 per cento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

il vero problema di Opera, e lo dico da utilizzatore da quando c'era la 9.1 ) è e rimane il riconoscimento di java. Molte applet sono ormai indispensabili, per dirne una solo con la 9.5 è stato possibile avere l'interfaccia WYSIWYG interattiva (del tipo che nn inserisce codice ma cambia visivamente il testo nella forma e nel colore... Leggi tutto
19-9-2008 14:18

Comunque e' chiaro che Chrome andra' a pescare nel calderone di utenti che usano browser alternativi a Internet Explorer. Chi ha sempre usato IE, magari senza aggiornare il browser ma rimanendo a una vecchia versione, difficilmente passerà a Chrome... Molto più facile che a essere interessati saranno gli utenti "smart" che... Leggi tutto
11-9-2008 14:40

Opera non verrà spodestato tanto facilmente da Chrome...e poi se è vero che l'hanno reso ancora più veloce di quanto già sia e hanno implementato queste altre migliorie, secondo me a preoccuparsi dovrebbero essere IE e FF! :wink:
11-9-2008 13:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6195 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics