Guai con l'Antitrust per MySpace Music

Il portale che doveva essere la "Mtv di Internet" rischia di dover rimandare il lancio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-09-2008]

MySpace Music Antitrust etichette indipendenti

Il lancio ufficiale di MySpace Music, il servizio che permetterà di scaricare legalmente e gratuitamente i brani di diverse case discografiche grazie alla presenza di spot, potrebbe subire un ritardo.

A opporsi sono le etichette indipendenti, le quali affermano di essere state tagliate fuori dal nuovo portale. Non solo perché nessuna di esse ha firmato un accordo con News Corp (la società che possiede MySpace), ma anche perché avrebbero impedito loro di fare l'upload dei brani di loro proprietà.

Finora, infatti, le etichette indipendenti potevano caricare la propria musica usando la tecnologia nota come Audible Magic; recentemente, invece, pur possedendo i diritti esse si sono trovate nell'impossibilità di farlo.

Il problema starebbe nel databse di Audible Magic: se una major possiede in una qualsiasi parte del mondo i diritti su un brano di un'indipendente, Audible Magic le assegnerebbe i diritti globalmente e non solo territorialmente, tagliando così fuori il legittimo proprietario.

Per questo è stata chiamata in causa l'Antitrust, che dovrà valutare l'eventuale comportamento scorretto della Mtv di Internet, che tratterebbe diversamente major ed etichette indipendenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Nuove dipendenze
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4516 voti)
Maggio 2025
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 maggio


web metrics