Guai con l'Antitrust per MySpace Music

Il portale che doveva essere la "Mtv di Internet" rischia di dover rimandare il lancio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-09-2008]

MySpace Music Antitrust etichette indipendenti

Il lancio ufficiale di MySpace Music, il servizio che permetterà di scaricare legalmente e gratuitamente i brani di diverse case discografiche grazie alla presenza di spot, potrebbe subire un ritardo.

A opporsi sono le etichette indipendenti, le quali affermano di essere state tagliate fuori dal nuovo portale. Non solo perché nessuna di esse ha firmato un accordo con News Corp (la società che possiede MySpace), ma anche perché avrebbero impedito loro di fare l'upload dei brani di loro proprietà.

Finora, infatti, le etichette indipendenti potevano caricare la propria musica usando la tecnologia nota come Audible Magic; recentemente, invece, pur possedendo i diritti esse si sono trovate nell'impossibilità di farlo.

Il problema starebbe nel databse di Audible Magic: se una major possiede in una qualsiasi parte del mondo i diritti su un brano di un'indipendente, Audible Magic le assegnerebbe i diritti globalmente e non solo territorialmente, tagliando così fuori il legittimo proprietario.

Per questo è stata chiamata in causa l'Antitrust, che dovrà valutare l'eventuale comportamento scorretto della Mtv di Internet, che tratterebbe diversamente major ed etichette indipendenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fiere informatica
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1098 voti)
Maggio 2025
Apocalisse Bitcoin
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 maggio


web metrics