Intel presenta l'Atom dual core

Si chiama Atom 330 e non è pensato per equipaggiare i notebook ma i desktop compatti, o nettop.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-09-2008]

Intel Atom 330 dual core N230 Abaco Dual Desktop

Come promesso, Intel ha presentato la prima Cpu Atom della serie 300, una versione dual core del processore a basso consumo.

L'Intel Atom N330, che lavora a 1,6 GHz, è formato da due Atom 230 racchiusi nello stesso package: non si tratta dunque di una soluzione dual core pura ma di un sistema, già adottato in passato dalla società, che le permette di contenere i costi.

La cache complessiva è di 1 Mbyte (512 Kbyte per ogni core) mentre il front side bus lavora a 533 MHz; ogni core ha un Tdp di 4 watt, per un ovvio totale di 8 watt.

Gli Atom N330 non sono pensati per equipaggiare i notebook, dove invece sta godendosi il proprio momento di gloria l'Atom N270: rispetto al fratello mobile, infatti, mancano le tecnologie SpeedStep (che gestisce il risparmio energetico) e Intel VT (per la virtualizzazione); è invece presente il supporto alle istruzioni x86-64.

La destinazione naturale di questa serie è dunque rappresentata dai desktop di piccole dimensioni (o nettop), dove il consumo ridotto sia importante ma non critico (come succede invece per i notebook) e dove si possa apprezzare la silenziosità: Intel ha ideato anche soluzioni di raffreddamento passive, senza ventole sulla Cpu.

L'Atom Nz330 è accompagnato dal chipset Intel 945GC Express, con core grafico Gma 950, che però non gode di un design fanless.

Tra i primi esemplari di nettop che sfruttano l'ultimo nato della famiglia Atom c'è la nuova versione di Abaco Desktop, battezzata Abaco Dual Desktop.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

IMHO io concordo un po' meno .. ho una scheda intel D945GCLF2 dal primo giorno che è uscita e mi ci trovo benissimo per bassi consumi e temperature, silenziosità ed efficienza .. ed in più i due processori sono in tecnologia HT (Hyper Trade) ed ognuno è visto da XP come doppio, per un totale di 4 processori simulati in parallelo, che mi... Leggi tutto
17-9-2009 08:54

Concordo :ok!:. Leggi tutto
28-8-2009 11:45

Secondo una mia personalissima opinione avrà poco mercato, speriamo sia almeno il capostipite di una lunga serie di nuovi processori che puntano sull'economicità e sulle basse temperature
22-9-2008 17:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2605 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics