Steve Ballmer: "Non c'entro nulla con la pubblicità ingannevole"

I Pc venduti con l'adesivo "Vista Capable" potevano far girare solo la versione Basic del sistema: gli utenti si sentono presi in giro e vogliono la testa di Ballmer, che però sostiene di non saperne niente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2008]

Steve Ballmer pubblicità ingannevole Vista Capable

Nell'aprile del 2006, quasi un anno prima che iniziassero le vendite di Windows Vista, Microsoft già rilasciava gli adesivi del programma Windows Vista Capable perché venissero applicati sui computer di quel tempo, assicurando che le loro risorse sarebbero state sufficienti per far funzionare il nuovo sistema operativo.

In realtà, i computer con l'adesivo Capable erano in grado di far girare solo la versione Basic, quella senza le funzioni avanzate e l'interfaccia Aero, che rende almeno graziosa per gli occhi la dolorosa convivenza con Vista.

Per poter sfruttare tutte le funzionalità, invece, gli utenti avrebbero dovuto indirizzarsi verso un più costoso e dotato Pc con l'adesivo Windows Vista Premiun Ready Pc, come spiegato da Microsoft sul proprio sito nel maggio del 2006.

Sfortunatamente, di rado gli acquirenti di computer prestano attenzione a queste sottigliezze e coloro che avevano comprato un Vista Capable Pc erano erroneamente convinti di poter installare anche la versione Ultimate del sistema di Microsoft.

Sentendosi dunque presi in giro, gli utenti americani hanno deciso, nell'aprile del 2007, di denunciare Microsoft per pubblicità ingannevole.

La storia si è trascinata fino a oggi: l'accusa vorrebbe che Steve Ballmer in persona, Ceo di Microsoft, facesse la propria deposizione, probabilmente per poterselo poi mangiare vivo: chi, più dell'amministratore delegato, avrà la responsabilità di quanto accaduto?

Ballmer, però, che di grane derivanti da Vista ne ha già a sufficienza, sostiene di essere del tutto estraneo alla faccenda: il programma Vista Capable è una questione di marketing, e lui non si occupa di marketing.

Bisognerebbe invece - suggerisce il boss di Redmond - rivolgersi ai pensionati Jim Allchin e Will Poole, che al tempo erano direttamente coinvolti e dai quali ha ottenute le scarse informazioni che ha mai avuto in merito.

Steva Ballmer ha dichiarato sotto giuramento di non aver mai avuto alcuna conoscenza né ruolo nelle decisioni prese da Allchin e Poole, ai quali bisogna rivolgersi per avere chiarezza e dei quali soltanto si può chiedere la testa.

Gli utenti che si sono sentiti truffati da Microsoft hanno davanti a sé ancora una lunga strada.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2993 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 agosto


web metrics