Apple prepara un netbook in gran segreto

Secondo le indiscrezioni esisterebbe già un prodotto più grande di un iPhone ma più piccolo di un MacBook: Steve Jobs starebbe solo aspettando il momento giusto per l'annuncio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-10-2008]

Apple netbook New York Times Markoff Macbook iPhon

Già due volte - e a breve distanza - Steve Jobs ha negato l'interesse di Apple per il mercato dei netbook: la prima occasione è stata la presentazione dei nuovi MacBook; la seconda, invece, l'annuncio degli ottimi risultati conseguiti nell'ultimo trimestre.

"Aspetteremo e vedremo come questa categoria emergente si evolverà. Abbiamo alcune idee piuttosto interessanti", ha affermato, suggerendo che per ora sia soltanto l'iPhone il dispositivo dedicato alla connessione mobile a Internet.

Chi pensa che tutte queste negazioni sembrino sospette - sono in tanti a credere che i laboratori di Apple nascondano dei prodotti per i quali, semplicemente, non è ancora arrivato il momento giusto - sarà felice di apprendere che un nuovo indizio delle intenzioni sulle società pare essere spuntato.

John Markoff, del New York Times, ha scritto che un non meglio precisato "motore di ricerca" gli avrebbe rivelato qualcosa di sorprendente emerso dall'analisi di alcuni log: la compagnia avrebbe individuato una visita a un sito Web effettuata da un prodotto Apple non ancora annunciato dotato di uno schermo più grande di quello di un iPhone ma più piccolo di quello di un MacBook.

Il motore di ricerca avrebbe accettato di condividere queste informazioni a condizione che il suo nome non venisse rivelato, sebbene l'indovinello non paia tanto difficile. Più interessante, invece, è chiedersi se questo "prodotto non annunciato" sia la terza versione dell'iPhone o la prima del NetMac.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3879 voti)
Luglio 2025
UE, verifica dell'età troppo legata a Google. Esclusi gli Android non certificati
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics