Apple prepara un netbook in gran segreto

Secondo le indiscrezioni esisterebbe già un prodotto più grande di un iPhone ma più piccolo di un MacBook: Steve Jobs starebbe solo aspettando il momento giusto per l'annuncio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-10-2008]

Apple netbook New York Times Markoff Macbook iPhon

Già due volte - e a breve distanza - Steve Jobs ha negato l'interesse di Apple per il mercato dei netbook: la prima occasione è stata la presentazione dei nuovi MacBook; la seconda, invece, l'annuncio degli ottimi risultati conseguiti nell'ultimo trimestre.

"Aspetteremo e vedremo come questa categoria emergente si evolverà. Abbiamo alcune idee piuttosto interessanti", ha affermato, suggerendo che per ora sia soltanto l'iPhone il dispositivo dedicato alla connessione mobile a Internet.

Chi pensa che tutte queste negazioni sembrino sospette - sono in tanti a credere che i laboratori di Apple nascondano dei prodotti per i quali, semplicemente, non è ancora arrivato il momento giusto - sarà felice di apprendere che un nuovo indizio delle intenzioni sulle società pare essere spuntato.

John Markoff, del New York Times, ha scritto che un non meglio precisato "motore di ricerca" gli avrebbe rivelato qualcosa di sorprendente emerso dall'analisi di alcuni log: la compagnia avrebbe individuato una visita a un sito Web effettuata da un prodotto Apple non ancora annunciato dotato di uno schermo più grande di quello di un iPhone ma più piccolo di quello di un MacBook.

Il motore di ricerca avrebbe accettato di condividere queste informazioni a condizione che il suo nome non venisse rivelato, sebbene l'indovinello non paia tanto difficile. Più interessante, invece, è chiedersi se questo "prodotto non annunciato" sia la terza versione dell'iPhone o la prima del NetMac.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4862 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics