In prova: Apple MacBook Pro (4)

L'idea di integrare due Gpu (una dedicata alle prestazioni e l'altra all'autonomia) può essere buona, ma occorre semplificare il passaggio dall'una all'altra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-11-2008]

Apple MacBook Pro 15,4 Unibody nVidia grafica Gpu

Qualcos'altro che lascia un po' perplessi nella gestione del sistema, in effetti, c'è ed è proprio una delle caratteristiche di punta dei nuovi MacBook Pro: il doppio processore grafico.

La possibilità di scegliere tra prestazioni e autonomia è probabilmente una buona cosa, ma non sarà molto usata se la procedura che consente di passare da una Gpu all'altra (una nVidia GeForce 9400M e una nVidia GeForce 9600M GT, che dispongono di 512 Mbyte di memoria dedicata) non verrà semplificata.

Attualmente, infatti, per poter effettuare lo switch occorre aprire il menu Preferenze Risparmio Energia, dal quale si potrà scegliere Durata della batteria migliorata (e allora sarà attivo il 9400M) oppure Prestazioni migliori (e allora si attiverà il 9600M GT).

Fin qui la cosa andrebbe bene; il problema è che per attivare un processore grafico e spegnere l'altro occorre un logout, ossia una disconnessione dal sistema che chiude le applicazioni aperte. Meglio sarebbe stato poter effettuare il passaggio al volo, senza la necessità di uscire e rientrare.

A dire il vero, Apple sta pensando anche a questo: già con la versione 10.5.6 di Os X (o con Snow Leopard, ovvero Mac Os X 10.6) Apple implementerà la tecnologia nVidia Hybrid Sli, che consentirà il passaggio on the fly da una scheda all'altra.

La prova su strada del MacBook Pro, continuata per qualche giorno, ha permesso di testarne la comodità. Il sistema si avvia rapidamente e permette di essere operativi in poco più di 30 secondi. Le applicazioni di uso comune, come Firefox o OpenOffice, permettono di iniziare a lavorare praticamente tralasciando il periodo di ambientamento che richiederebbe il passaggio a un nuovo software.

La configurazione base di Os X è già adeguata per l'uso quotidiano: la navigazione in Internet, la gestione della posta e la composizione di testi semplici è subito possibile e grazie alle risorse liberamente disponibili in Rete il ventaglio di possibilità si allarga ulteriormente. Quando si avrà tempo, poi, si potrà dedicare qualche momento a scoprire i segreti del sistema.

Il discorso sarebbe forse un po' differente se ci fosse necessità di software particolari: considerando realisticamente la situazione attuale, l'acquisto di un Macintosh deve avvenire dopo aver ponderato con attenzione ogni esigenza. Dopotutto, le alternative ai software abituali generalmente non mancano: per un utente medio si tratta soli di abitudine.

A parte questo occorre dire che gli strumenti offerti, sia hardware che software, sapranno farsi apprezzare al di là delle piccole stranezze o delle convenzioni cui abituarsi. Tastiera, trackpad multitouch e sistema operativo (per non parlare della moltitudine di scorciatoie da tastiera già impostate) collaborano affinché l'uso lavorativo sia il più produttivo possibile.

Questa recensione continua: vai alla pagina seguente
Schermo glossy e durata della batteria

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

@Yoda: ... io l'ho comprato ... a parte il fatto che il mio costa qualcosa di meno (è un macbookpro 15' con 4 Gb di RAM) ti racconto il perchè dell'acquisto ... ... si rompe il portatile ... devi comprarne uno nuovo ... lo cerchi con XP ma è diventato un problema trovarli ... allora ti adegui cerchi il downgrade ma devi pagare la... Leggi tutto
28-11-2008 23:04

arcinota ma sempre un gran bel sogno per gli utenti Windows, sottoposti di tanto in tanto al calvario delle installazioni e disinstallazioni con i problemi che ne possono derivare. Certo che il prezzo è davvero proibitivo... Leggi tutto
28-11-2008 20:57

Mac OS NON e' perfetto Leggi tutto
11-11-2008 10:06

{MimmoJuston}
Rapporto qualità prezzo e mie impressioni!!!! Leggi tutto
8-11-2008 01:38

Appena ho letto il prezzo sono svenuto! Leggi tutto
6-11-2008 01:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali vantaggi ti motivano a investire in prodotti per la smart home?
Prepararsi per quando si arriva a casa dal lavoro
Sicurezza per la casa
Essere pronto ad andare a letto (temperatura, illuminazione, chiusura delle tapparelle)
Intrattenimento accessibile
Cura dei miei parenti anziani

Mostra i risultati (559 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics