Google corregge il bug di Android

Bastava scrivere "reboot" in un Sms per far riavviare il telefono.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2008]

Google Android bug reboot shell root G1

Google ha corretto un bug quantomeno curioso presente in Android, il sistema operativo open source per smartphone basato su Linux.

Il problema, potenzialmente, era serio: in pratica, qualunque cosa venisse scritta sul telefonino, indipendentemente dall'applicazione aperta, veniva passata anche a una console. Una console con diritti di root.

Il bug è stato scoperto da un ragazzo che, chattando, ha pensato di rispondere in maniera sintetica alla ragazza che gli chiedeva come mai avesse interrotto la comunicazione: per spiegare che per motivi suoi aveva riavviato il G1, ha inviato una sola parola, reboot. E il telefono, diligente, si è riavviato.

Sarebbe stato interessante convincere qualcuno a scrivere qualcosa del tipo rm -fr, ma Google è già corsa ai ripari e ha rilasciato una patch autoinstallante che ha posto fine ai giochi.

Il problema è stato rapidamente risolto perché è stato sufficiente modificare un paio di righe nel file di sistema init.rc: probabilmente si trattava un'opzione utile durante il debug che non è stata rimossa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Quindi, è impossibile diventare root mandando comandi da remoto in quanto è necessario poter accedere fisicamente alla tastiera; nel caso di quel ragazzo, erano presenti in init.rc proprio quei comandi dimenticati dagli sviluppatori di Google. Non c'è dubbio comunque che questa vicenda è abbastanza tragicomica. Leggi tutto
12-11-2008 22:47

Tutti zitti ???? Leggi tutto
12-11-2008 09:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2304 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 maggio


web metrics