Google corregge il bug di Android

Bastava scrivere "reboot" in un Sms per far riavviare il telefono.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2008]

Google Android bug reboot shell root G1

Google ha corretto un bug quantomeno curioso presente in Android, il sistema operativo open source per smartphone basato su Linux.

Il problema, potenzialmente, era serio: in pratica, qualunque cosa venisse scritta sul telefonino, indipendentemente dall'applicazione aperta, veniva passata anche a una console. Una console con diritti di root.

Il bug è stato scoperto da un ragazzo che, chattando, ha pensato di rispondere in maniera sintetica alla ragazza che gli chiedeva come mai avesse interrotto la comunicazione: per spiegare che per motivi suoi aveva riavviato il G1, ha inviato una sola parola, reboot. E il telefono, diligente, si è riavviato.

Sarebbe stato interessante convincere qualcuno a scrivere qualcosa del tipo rm -fr, ma Google è già corsa ai ripari e ha rilasciato una patch autoinstallante che ha posto fine ai giochi.

Il problema è stato rapidamente risolto perché è stato sufficiente modificare un paio di righe nel file di sistema init.rc: probabilmente si trattava un'opzione utile durante il debug che non è stata rimossa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Quindi, è impossibile diventare root mandando comandi da remoto in quanto è necessario poter accedere fisicamente alla tastiera; nel caso di quel ragazzo, erano presenti in init.rc proprio quei comandi dimenticati dagli sviluppatori di Google. Non c'è dubbio comunque che questa vicenda è abbastanza tragicomica. Leggi tutto
12-11-2008 22:47

Tutti zitti ???? Leggi tutto
12-11-2008 09:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3947 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics