L'Unione Europea potenzia l'Europol e si scaglia contro il cybercrimine

L'Europol creerà un sistema di allarme europeo al fine di combattere e prevenire i crimini perpetrati via Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2008]

Europol sisema di allarme contro cybercrimine

L'Unione Europea ha deciso di impegnarsi duramente nella lotta al cybercrimine, stanziando 300.000 euro per l'Europol (l'ufficio di polizia europeo).

Questi soldi dovranno essere usati per la creazione di un sistema di allarme che permetta di segnalare e identificare con efficacia e tempestività i crimini perpetrati via Internet, come le frodi informatiche e i furti d'identità, in tutti i 27 Stati membri.

L'Europol dovrà poi impegnarsi nello scovare ogni traccia di attività illegale, sorvegliando più a fondo i sospetti, in base a una strategia quinquennale che il Consiglio dei Ministri Europeo ha preparato e approvato nella scorsa settimana.

Inoltre l'Unione vuole vedere più collaborazione tra le aziende e le forze di polizia: la condivisione delle informazioni può diventare un'arma potente per prevenire e reprimere il cybercrimine, e per questo obiettivo sono state previste delle normative apposite.

Tutto ciò servirà a rendere più sicuro l'uso della Rete in Europa, ma perché funzioni serve che si attuino "quella tanto necessaria cooperazione e lo scambio di informazioni tra gli stati Membri" che il vicepresidente della Commissione Europea Jacques Barrot si augura.

Forse i trecentomila euro dello stanziamento non sono molti, ma è comunque un inizio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

L'U.E. potenzia l'Europol e si scaglia contro il cybercrime Leggi tutto
12-2-2009 13:47

Come dedicdere quali sono le cose minori e quelle "maggiori"? In Italia scaricare in peer to peer dei film ricompresi riemettendoli così automaticamente in condivisione ad altri utenti della rete P2P è un reato classificato come delitto e perseguibile d'ufficio. "Speiegare" ad una vecchine pensionata che i soldi che... Leggi tutto
12-2-2009 09:38

L'U.E. potenzia l'Europol e si scaglia contro il cybercrime Leggi tutto
12-2-2009 00:42

{sebastiano}
grazie della precisazione, cui in effetti non ho dato lo stesso peso dato alla cifra... certo che in ambito comunitario quello e' il costo di una sola persona per un anno... forse intanto fanno solo l'analisi...
2-12-2008 14:52

In effetti anche nell'articolo sottolineiamo che trecentomila eurini sono proprio pochi... Leggi tutto
2-12-2008 12:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2010 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics