Tutti vogliono l'hacker rumeno di BancoPosta

Condannato per frode informatica a Poste Italiane e detenuto a Como, ora le aziende italiane se lo contendono.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-02-2009]

Gabriel Bogdan Ionescu hacker carcere 30 lode

È stato arrestato per frode informatica: un programma dal lui realizzato, e venduto a una banda di malviventi per 5.000 euro, è stato usato per sottrarre i risparmi ad alcuni correntisti di Poste Italiane.

Ora si trova nel carcere di Como dove sta scontando i tre anni e due mesi di pena che gli sono stati inflitti ma, dopo aver sostenuto il test d'ingresso al Politecnico di Milano e averlo superato brillantemente, sta attirando l'attenzione di chi si occupa di sicurezza informatica.

Gabriel Bogdan Ionescu, ventiduenne rumeno, nonostante la permanenza in carcere ha già dato gli esami di Elementi di informatica e Analisi matematica, conseguendo rispettivamente un trenta e lode e un trenta.

I suoi professori sono entusiasti: "È certamente nell'1% dei migliori studenti che ho avuto. Forse nell'1 per mille" dice il professor Pierluigi Della Vigna, con il quale ha sostenuto il primo esame.

Il passaggio da hacker a studente modello potrebbe non essere che l'inizio: la Waylog Intelligence, società che si occupa di contrastare i crimini informatici, non esita a definirlo un genio per bocca del proprio direttore, Luca Ganzetti; a Gabriel ha già offerto un lavoro part-time per sviluppare soluzioni contro la pedopornografia online, il phishing e la clonazione di carte di credito.

Il problema resta il carcere; il prossimo 5 maggio il giudice del tribunale di sorveglianza deciderà se farlo uscire concedendo l'affidamento in prova; se il parere sarà favorevole potrà alloggiare presso i padri somaschi di Como e, oltre a lavorare per la Waylog, collaborare con le forze dell'ordine che contrastano il crimine informatico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Ops... chiedo scusa se ero andato off-topic. Tra l'altro forse lo sto facendo anche adesso, ma non saprei dove altro scriverlo. Sinceramente non ricordo cosa avevo scritto, anche perché mi sono accorto solo ora di questo edit, è possibile ritrovarlo da qualche parte? O le parti editate sono perse per sempre? Leggi tutto
25-3-2009 22:02

Forse ci sarebbero prima altre cose da augurarsi... Leggi tutto
25-3-2009 21:44

Solo per chè e un informatico Leggi tutto
21-3-2009 19:24

Ma no, dai, obbiettivamente non mi sembra che in nessun commento si veda traccia di razzismo. Di invidia, può essere, ma tuttavia non penso molto neanche quello perché mi sembrano simili a commenti contro altre persone che hanno fatto qualcosa di illegale e che non hanno molto per cui essere invidiate... Direi che è normale che ci sia... Leggi tutto
28-2-2009 16:46

{loredelborgallo}
Vado subito a rubare un mela Leggi tutto
28-2-2009 12:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1987 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics