Google rilascia una nuova beta di Chrome

Rinasce il ramo "beta" e porta con sé maggiore velocità e nuove funzioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2009]

Google Chrome nuova beta più veloce

Mentre si avvicina la data di rilascio di Internet Explorer 8 e Firefox 3.5 ritarda ancora, Google ha rilasciato una nuova beta di Chrome.

Il browser di Google, lanciato soltanto sei mesi fa, ha conquistato l'1,2% del mercato mondiale ed è ora in quarta posizione nella classifica tuttora dominata da Microsoft (che detiene il 67,4%).

Il rilascio odierno reintroduce il ramo beta che era stato cancellato a metà dicembre e che torna quindi ad affiancare il ramo stabile e quello di sviluppo.

L'ultima versione promette di essere più veloce di tutte quelle che l'hanno preceduta, guadagnando il 25% nel benchmark interno V8 e il 35% nel benchmark Sunspider. Rispetto alla beta originale, che allora era parsa molto più rapida dei concorrenti, le prestazioni sarebbero raddoppiate.

Gli sviluppatori, contestualmente all'adozione di una nuova versione di WebKit, hanno introdotto anche alcune nuove funzioni, come l'autocompletamento dei form, uno zoom in grado di ridimensionare l'intera pagina, lo scrolling della pagina cliccando il tasto centrale e muovendo il mouse e un sistema per affiancare le schede trascinate al di fuori della finestra di partenza, come mostra il video che riportiamo qui sotto.

Il rinato ramo beta permette agli utenti di poter provare le nuove funzioni praticamente non appena sono disponibili; chi resta fedele al ramo stabile, invece, pagherà l'affidabilità del software con un inevitabile ritardo sull'apparizione dei miglioramenti.

Per i più temerari, naturalmente, è sempre disponibile il ramo developer, sconsigliato per l'uso da parte degli utenti "normali".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Certo che Google riesce sempre a fornire ottimi prodotti. Quelle che chiama versioni Beta sono in realtà molto stabili. Vincenzo.
19-3-2009 11:53

Google è abituata a chimare tutto "beta", guardate "Gmail .... beta"
18-3-2009 23:44

Ma conoscono il senso della parola stabile? Leggi tutto
18-3-2009 12:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2386 voti)
Maggio 2025
Si riducono tempi e costi, e tutto sembra funzionare
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 maggio


web metrics