Google rilascia una nuova beta di Chrome

Rinasce il ramo "beta" e porta con sé maggiore velocità e nuove funzioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2009]

Google Chrome nuova beta più veloce

Mentre si avvicina la data di rilascio di Internet Explorer 8 e Firefox 3.5 ritarda ancora, Google ha rilasciato una nuova beta di Chrome.

Il browser di Google, lanciato soltanto sei mesi fa, ha conquistato l'1,2% del mercato mondiale ed è ora in quarta posizione nella classifica tuttora dominata da Microsoft (che detiene il 67,4%).

Il rilascio odierno reintroduce il ramo beta che era stato cancellato a metà dicembre e che torna quindi ad affiancare il ramo stabile e quello di sviluppo.

L'ultima versione promette di essere più veloce di tutte quelle che l'hanno preceduta, guadagnando il 25% nel benchmark interno V8 e il 35% nel benchmark Sunspider. Rispetto alla beta originale, che allora era parsa molto più rapida dei concorrenti, le prestazioni sarebbero raddoppiate.

Gli sviluppatori, contestualmente all'adozione di una nuova versione di WebKit, hanno introdotto anche alcune nuove funzioni, come l'autocompletamento dei form, uno zoom in grado di ridimensionare l'intera pagina, lo scrolling della pagina cliccando il tasto centrale e muovendo il mouse e un sistema per affiancare le schede trascinate al di fuori della finestra di partenza, come mostra il video che riportiamo qui sotto.

Il rinato ramo beta permette agli utenti di poter provare le nuove funzioni praticamente non appena sono disponibili; chi resta fedele al ramo stabile, invece, pagherà l'affidabilità del software con un inevitabile ritardo sull'apparizione dei miglioramenti.

Per i più temerari, naturalmente, è sempre disponibile il ramo developer, sconsigliato per l'uso da parte degli utenti "normali".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Certo che Google riesce sempre a fornire ottimi prodotti. Quelle che chiama versioni Beta sono in realtà molto stabili. Vincenzo.
19-3-2009 11:53

Google è abituata a chimare tutto "beta", guardate "Gmail .... beta"
18-3-2009 23:44

Ma conoscono il senso della parola stabile? Leggi tutto
18-3-2009 12:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1787 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics