Cinquant'anni di Cobol

Nato nel 1959, il linguaggio "orientato alle applicazioni commerciali" resta ancora insostituibile per moltissime aziende in tutto il mondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2009]

Cobol compie 50 anni 1959

Non si aggiusta ciò che funziona: è questa la ragione per la quale, mentre festeggia il mezzo secolo di vita, il Cobol è tutt'altro che avviato verso la pensione.

Nato nel 1959, il Common Business-Oriented Language (linguaggio orientato alle applicazioni commerciali comuni) ha attraversato impavido gli ultimo 50 anni di sviluppo informatico senza essere rimpiazzato: sono cambiate le interfacce per l'interazione con l'utente, hanno fatto la propria comparsa nuovi linguaggi ma il Cobol è rimasto "nel retrobottega" a fare tutto il lavoro sporco.

Nel solo Regno Unito, per esempio, "tra il 70 e l'80% delle transazioni commerciali è basato sul Cobol", spiega David Stephenson, manager di Micro Focus.

"Non abbiamo trovato niente di più veloce del Cobol per le procedure batch" sostiene poi Mike Madden, manager dello sviluppo per la JD Williams: "Usiamo altri linguaggi, come Java, per i siti che si rivolgono ai clienti, ma è il Cobol a gestire gli ordini. Il codice segue la logica commerciale come nessun altro linguaggio".

Evolvendosi nel corso degli anni - e Ibm sta già lavorando ad aggiornamenti successivi - il Cobol ha guadagnato una base enorme: si calcola che ci siano "250 miliardi di linee di codice Cobol che lavorano bene in tutto il mondo", secondo quanto rivelato da Charles Chu, di Ibm. "Perché le aziende dovrebbero sostituire dei sistemi che lavorano bene?".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 33)

GOTO GRATIS :unz: :unz: :unz: :unz: :unz: Leggi tutto
21-4-2009 20:37

Sì ho visto :martellato: :sparo: :toilet: :weeps: :blackhumour: :umpf: :basta: :taptap: [-( Leggi tutto
21-4-2009 18:53

OT potremmo fare anche noi delle liste da presentare alle Europee "No GOTO!" "Sì GOTO!" "GOTO GRATIS!" ;) (se avete visto nomi e simboli delle liste presentate capite la battuta...) Leggi tutto
21-4-2009 17:30

Non è tanto il paragonare il cobol con java ma è un paragone tra paradigmi. Cobol è molto più vecchio ed è per questo che ritengo debba essere pian pianino abbandonato per cose più nuove e migliori. Non ricominciamo la polemica, questa è una mia idea, cobol ha fatto storia, ha meritato tante belle cose ma ora basta, non ne vedo l'utilità... Leggi tutto
21-4-2009 15:15

Quoto. E in più avrei da ridire su questo esempio: [code:1:180f8107b5]if condizione then eseguo1 else eseguo2 end[/code:1:180f8107b5] perchè ad esempio un compilatore per ARM potrebbe compilare quanto sopra senza nessuna istruzione di salto (istruzioni condizionali) Poi, per tornare invece al discorso generale, sono contro le... Leggi tutto
21-4-2009 14:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1715 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics