Tronchetti tra Ulivo e centrodestra

Il patron di Telecom ha dalla sua tutta la destra nell'iniziativa di smantellamento dell'azienda.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-09-2006]

Ormai il dado è tratto: Prodi comunica tutto la sua sorpresa per un colloquio chiestogli da Tronchetti stesso, in occasione di Cernobbio, in cui non trapelò niente delle intenzioni sullo scorporo di Telecom Italia. Il Giornale nuovo, di proprietà della famiglia Berlusconi, fa rilevare che lo stesso Prodi, qualche settimana fa, si era dichiarato felice di non sapere niente e di non essere stato consultato in occasione del matrimonio SanPaolo-Banca Intesa.

Risulta oggettivamente difficile credere che Prodi, anche a grandi linee, non fosse stato informato di quanto stava accadendo dal suo grande amico Giovanni Bazoli, presidente di Intesa, o dal suo amico Enrico Salza, presidente di SanPaolo. E' facile però rispondere che due banche grandi che si fondono rafforzano la presenza italiana nel settore in cui non ci sono monopoli; è invece diverso vendere agli stranieri un grande gestore telefonico e dividere in due quello che è di fatto ancora un grande monopolio.

Il problema è che Tronchetti non ha volutamente informato Prodi: il piano di riassetto è una risposta ai progetti di scorporo della Rete che palazzo Chigi stava progettando, con l'intervento della Cassa depositi e prestiti, in accordo con banche straniere, e contro cui Tronchetti Provera si era scagliato con un comunicato stampa (ieri sibillino ma oggi molto chiaro).

Tronchetti ha voluto far capire al governo che non voleva essere tagliato fuori e ha voluto dimostrato di avere ancora carte a disposizione e di non voler assoggettarsi a Goldman Sachs (la potente banca d'affari da cui proviene Draghi e per cui ha fatto il consulente Prodi) e al consigliere ufficiale per le Tlc Alessandro Ovi.

Per questo tutto il centrodestra, da Cicchitto a Maroni, chiede al governo di rimanere neutrale e di non interessarsi della questione, rinfacciando ad Amato e a D'Alema il torto di aver incoraggiato e favorito quell'Opa di Colaninno che ha stravolto con i debiti Telecom Italia ed è la causa degli attuali problemi di questa azienda. In questo il centrodestra ha moltissime ragioni; peccato che dimentichi che, allora, Berlusconi e il centrodestra non solo non si opposero ma furono tra i sostenitori di Colaninno, finché questi acquistando La7 non diventò un suo concorrente.

Su tutto pesa l'ombra di Berlusconi, che vorrebbe essere chiamato come salvatore della Patria; per evitare lo sbarco degli stranieri e fornire così i famosi contenuti per la Telecom media company di cui parla Tronchetti. C'è anche la possibilità che, per favorire i rapporti con i politici di centrosinistra, Tronchetti lasci la presidenza al suo uomo di fiducia per i rapporti istituzionali Riccardo Perissich, da sempre in eccellenti rapporti personali con Prodi e Gianni Letta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Chi ha interesse che Tronchetto smantelli Telecom? Qualcuno dice "la destra" altri dicono "la sinistra". Ma è mai possibile non si sia ancora capito niente? Va bene che ho superato i 15 anni da un bel pezzo ma, ho l'impressione che gli italiani siano ciechi. (Stavo per dire una parolaccia) Ei gente, sveglia, quanto si... Leggi tutto
15-9-2006 01:46

{utente anonimo}
Prodi e Tronchetti Leggi tutto
14-9-2006 23:13

dipende chi c'è al governo... Leggi tutto
14-9-2006 14:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2706 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics