Il velcro d'acciaio regge fino a 35 tonnellate

Un metro quadrato di Metaklett può reggere una forza di 35 tonnellate applicata parallelamente e 7 tonnellate in senso perpendicolare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-09-2009]

Metaklett velcro d'acciaio 35 tonnellate

Due strisce d'acciaio spesse 0,2 millimetri, una dotata di piccole "spine" e l'altra dotata di ganci cui attaccarle: si chiama Metaklett e funziona esattamente come il velcro, solo che è di metallo e riesce a sostenere 35 tonnellate per metro quadrato.

L'invenzione è di Josef Mair e del suo gruppo di ricercatori dell'Università di Monaco. Il velcro d'acciaio, se applicato a una superficie di un metro quadrato, può reggere fino a 35 tonnellate di forza applicata parallelamente.

Se invece la forza è applicata perpendicolarmente, Metaklett deve fermarsi a 7 tonnellate per metro quadrato; in entrambi i casi, continuerà a reggere anche se esposto a una temperatura di 800 gradi centigradi.

Gli impieghi previsti dal suo inventore sono pressoché infiniti e comprendono sia l'edilizia che l'assemblaggio di automobili: "Un'auto parcheggiata sotto il sole può raggiungere una temperatura di 80 gradi centigradi e temperature di molte centinaia di gradi si possono sviluppare intorno al collettore".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Complimenti! Grande idea dei tedeschi, altro che i brevetti assurdi degli americani!
14-9-2009 16:56

...e il giorno che devi "scollare" la parte? Cerchi qualcosa di 36 tonnellate per staccarlo? :D
14-9-2009 15:58

Lo scopo di questo velcro metallico non è un banale uso automibilistico quanto un uso in impianti industriali oppure nel montaggio di fabbricati ( magari utilizzando il velcro per unire due prefabbricati di cemento) oppure nella costruzione di oggetti spaziali che potrebbero essere uniti tramite questi velcri e poi fissati con successivi... Leggi tutto
14-9-2009 14:51

{Ricky}
Bella invenzione! Però... il velcro normale viene cucito ai tessuti. Questo come lo cuci? Ok, lo puoi sempre incollare. Però, visto che resiste fino a 800°C, si dovranno usare del "filo" o dei collanti che resistono anche loro a tali temperature. Mah!?!? Inoltre, cosa ne penserà la legge 626? Io sotto a un carico di qualche... Leggi tutto
14-9-2009 11:11

{Min Kione}
mmmmh... non mi è chiaro dove si vorrebbe impiegare 'sto super velcro nell'industria automobilistica... al posto dei bulloni? magari buchi una gomma e invece di svitarla, STRAAPP! LA TIRI VIA COL VELCRO... ma mi facciano il piacere!
14-9-2009 10:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2313 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics