Vulnerabilità Microsoft, si possono bypassare le password dei siti

Un problema del web server IIS nella gestione nei caratteri Unicode consente a un attaccante di accedere alle zone dei server Web normalmente protette da password.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-05-2009]

Bug Microsoft II6 caratteri Unicode WebDav passwor

Un bug nella versione 6 di Internet Information Services, il server Web di Microsoft, può garantire a un attaccante l'accesso alle aree di un server normalmente protette da password.

La vulnerabilità riguarda il modo in cui Iis processa i comandi basati sul protocollo WebDav e in particolare i problemi sono nella gestione dei caratteri Unicode.

Stando a quanto rivelato dallo US Computer Emergency Readiness Team, sfruttare il bug su un server vulnerabile è molto semplice. Per esempio, per accedere a un ipotetico file protetto.zip, sito nella cartella protected e teoricamente inaccessibile a chi non conosce la password, sarebbe sufficiente passare al server una stringa di questo tipo GET /..%c0%af/protected/protetto.zip HTTP/1.1 Translate: f Connection: close Host: servername.

Nonostante esistano già testimonianze circa lo sfruttamento della vulnerabilità, l'allarme non dovrebbe essere troppo esteso: solo la versione 6 di Iis è vulnerabile e, di default, WebDav non è abilitato.

Per Secunia il bug è "moderatamente critico"; Microsoft sta investigando sul problema alla ricerca di una soluzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

...E se invece di un attaccante fosse un'ala destra? :roll:
20-5-2009 12:53

un vecchio trucco che funziona ancora ? Leggi tutto
20-5-2009 11:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5498 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 ottobre


web metrics