Arrestati gli hacker che finanziavano il terrorismo

Un'organizzazione internazionale rubava i codici di accesso alle compagnie telefoniche americane e li rivendeva per finanziare formazioni terroristiche in Asia. La base logistica per l'Italia era a Brescia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2009]

Pbx Hacker phone center Brescia finanzia terrorism

L'operazione denominata Pbx Hacker ha portato all'arresto di sei persone - cinque pakistani e un filippino - con l'accusa di "aver carpito sistemi informatici a società internazionali".

La storia comincia due anni fa quando, su informazioni fornite dall'Fbi, la polizia italiana si mette sulle tracce di un gruppo di hacker filippini che si sarebbero introdotti nei sistemi di alcune compagnie telefoniche statunitensi per "acquisirne i codici di accesso che abilitavano alle chiamate internazionali".

Che cosa c'entra la polizia italiana con i guai delle compagnie americane? Il legame è fornito da Zamir Mohammad, un pakistano che gestiva un phone center a Brescia e che sarebbe il maggior acquirente - per l'Italia e la Spagna - dei codici rubati.

Dei codici così ottenuti Mohammad teneva una parte, rivendendo il resto. Pare che i guadagni provenienti da questa attività venissero utilizzati per finanziare "formazioni di matrice integralista islamica nel sud-est asiatico" secondo quanto dichiarato dalla polizia.

L'indagine non si è limitata al phone center Bresciano ma ha coinvolto esercizi analoghi a Reggio Emilia, Ancona, Ascoli e Macerata. Il giro d'affari dell'organizzazione criminale era di circa 55 milioni di euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa guardi o ascolti più spesso in streaming?
Video musicali
Televisioni online
Musica
Radio online
Film
Serie Tv
Eventi in diretta (partite, concerti ecc.)

Mostra i risultati (1490 voti)
Maggio 2025
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 maggio


web metrics