Arrestati gli hacker che finanziavano il terrorismo

Un'organizzazione internazionale rubava i codici di accesso alle compagnie telefoniche americane e li rivendeva per finanziare formazioni terroristiche in Asia. La base logistica per l'Italia era a Brescia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2009]

Pbx Hacker phone center Brescia finanzia terrorism

L'operazione denominata Pbx Hacker ha portato all'arresto di sei persone - cinque pakistani e un filippino - con l'accusa di "aver carpito sistemi informatici a società internazionali".

La storia comincia due anni fa quando, su informazioni fornite dall'Fbi, la polizia italiana si mette sulle tracce di un gruppo di hacker filippini che si sarebbero introdotti nei sistemi di alcune compagnie telefoniche statunitensi per "acquisirne i codici di accesso che abilitavano alle chiamate internazionali".

Che cosa c'entra la polizia italiana con i guai delle compagnie americane? Il legame è fornito da Zamir Mohammad, un pakistano che gestiva un phone center a Brescia e che sarebbe il maggior acquirente - per l'Italia e la Spagna - dei codici rubati.

Dei codici così ottenuti Mohammad teneva una parte, rivendendo il resto. Pare che i guadagni provenienti da questa attività venissero utilizzati per finanziare "formazioni di matrice integralista islamica nel sud-est asiatico" secondo quanto dichiarato dalla polizia.

L'indagine non si è limitata al phone center Bresciano ma ha coinvolto esercizi analoghi a Reggio Emilia, Ancona, Ascoli e Macerata. Il giro d'affari dell'organizzazione criminale era di circa 55 milioni di euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (3007 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics