Lui la molestava in chat, lei lo rapina

Aiutata dal fratello, una ragazza attira in trappola il molestatore, lo picchia e lo deruba.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2009]

Una ragazza di Monteforte d'Alpone (in provincia di Verona) ha scelto un modo singolare per dissuadere definitivamente il molestatore che la perseguitava in chat.

Facendosi aiutare dal fratello e due ragazzi ha finto una rissa; quando il molestatore, venticinquenne, è intervenuto, è stato aggredito e derubato di 170 euro e del telefonino. I quattro sono stati fermati e denunciati per rapina e lesioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Mah ... L'articolo non spiega il tipo di "molestie" portate alla ragazza e credo che già la cosa di picchiarlo, bastava e avanzava, ma derubarlo, per me è stato un atto da delinquenti, che c'entrava derubare uno perchè rompeva le balle in chat? Io credo che abbiano usato la scusa per fare un gesto molto ben peggiore di quello... Leggi tutto
4-10-2009 14:42

No che non lo sono. Se fossi certo di qualcosa non lo direi in giro! :wink: ...Io mi riferivo alla violenza come atto in sé, non come percezione di chi la procura. :) Leggi tutto
2-10-2009 19:23

ne sei certo?ci sono uomini che non accettano un NO e fine... per loro non è violenza...è qualcosa di dovuto Leggi tutto
2-10-2009 19:18

Ottimo ili ma credo che il soggetto lo sapesse già dal momento che il persecutore aveva messo in atto violenza gratuita. Chi molesta commette violenza gratuita. La vendetta genera solo violenza e non ripara i torti. In questo caso, la vendetta ha portato la vittima a beccarle di santa ragione anche dalla legge, avendola violata a sua... Leggi tutto
2-10-2009 18:55

forse per far capire al soggetto cosa vuol dire la violenza gratuita? Leggi tutto
2-10-2009 15:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2705 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 agosto


web metrics