Lui la molestava in chat, lei lo rapina

Aiutata dal fratello, una ragazza attira in trappola il molestatore, lo picchia e lo deruba.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2009]

Una ragazza di Monteforte d'Alpone (in provincia di Verona) ha scelto un modo singolare per dissuadere definitivamente il molestatore che la perseguitava in chat.

Facendosi aiutare dal fratello e due ragazzi ha finto una rissa; quando il molestatore, venticinquenne, è intervenuto, è stato aggredito e derubato di 170 euro e del telefonino. I quattro sono stati fermati e denunciati per rapina e lesioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Mah ... L'articolo non spiega il tipo di "molestie" portate alla ragazza e credo che già la cosa di picchiarlo, bastava e avanzava, ma derubarlo, per me è stato un atto da delinquenti, che c'entrava derubare uno perchè rompeva le balle in chat? Io credo che abbiano usato la scusa per fare un gesto molto ben peggiore di quello... Leggi tutto
4-10-2009 14:42

No che non lo sono. Se fossi certo di qualcosa non lo direi in giro! :wink: ...Io mi riferivo alla violenza come atto in sé, non come percezione di chi la procura. :) Leggi tutto
2-10-2009 19:23

ne sei certo?ci sono uomini che non accettano un NO e fine... per loro non è violenza...è qualcosa di dovuto Leggi tutto
2-10-2009 19:18

Ottimo ili ma credo che il soggetto lo sapesse già dal momento che il persecutore aveva messo in atto violenza gratuita. Chi molesta commette violenza gratuita. La vendetta genera solo violenza e non ripara i torti. In questo caso, la vendetta ha portato la vittima a beccarle di santa ragione anche dalla legge, avendola violata a sua... Leggi tutto
2-10-2009 18:55

forse per far capire al soggetto cosa vuol dire la violenza gratuita? Leggi tutto
2-10-2009 15:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2467 voti)
Ottobre 2025
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 ottobre


web metrics