Con Sidewiki si può commentare tutto il Web

Il servizio lanciato da Google permette a chiunque di lasciare la propria opinione su qualunque sito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2009]

Google Sidewiki commenta tutto il web

Sidewiki, l'ultima trovata di Google, promette di diventare una di quelle idee che fanno discutere parecchio prima di avviarsi verso destini completamente opposti: cadere nel dimenticatoio dopo un entusiasmo iniziale oppure dare il via un utilizzo compulsivo da parte degli utenti.

Il funzionamento è semplice e, in realtà, non propriamente originale: esistono già servizi analoghi che però sono sostanzialmente ignorati.

Attivando Sidewiki - per il momento disponibile solo scaricando e installando la Google Toolbar per Internet Explorer e Firefox, ma grazie alle API a disposizione degli sviluppatori presto disponibile anche in modalità differenti - diventa possibile attivare una nuova barra laterale a scomparsa.

Lì, per ogni pagina web visitata appariranno dei commenti relativi al sito in questione lasciati da chiunque ne abbia voglia - e possieda un profilo Google.

Tutto il funzionamento è completamente slegato dai singoli siti, ma avviene tramite i server di Google: in questo modo anche quelle pagine che non permettono l'interazione con gli utenti si aprono, volenti o nolenti, alla possibilità di ricevere critiche, complimenti e commenti vari.

I webmaster non hanno alcun controllo sui commenti inseriti dagli utenti: l'unico loro privilegio consiste nel diritto a scrivere una voce speciale che resterà in cima alla lista dei commenti. Per poterlo fare occorre dimostrare di essere i legittimi proprietari di quel determinato sito, e per questo è necessario utilizzare gli Strumenti per i Webmaster messi a disposizione da Google.

L'ordine in cui gli interventi dei visitatori sono mostrati non è semplicemente cronologico ma si basa su un algoritmo che ne valuta la rilevanza e sui voti attribuiti dai visitatori stessi ai commenti altrui.

È presto per esprimersi sull'eventuale successo o sull'utilità di questo servizio che va a intromettersi nel rapporto diretto tra siti e utenti e i cui rischi spaziano dal semplice per quanto fastidioso narcisismo dei grafomani agli abusi di chi potrebbe trasformarlo in una facile via per denigrare gratuitamente.

Rischi, questi, che dovrebbero essere mitigati dal sistema di gestione dei commenti stessi, ideato per valorizzare quelli portatori di un contenuto e di una certa utilità; è naturalmente presente, poi, un sistema per la segnalazione degli abusi.

In realtà, da questo punto di vista non c'è probabilmente molto da temere: se Sidewiki si rivelerà inutile, fastidioso o abusato morirà da sé; se invece sarà usato con intelligenza potrà diventare un valore aggiunto per orientare la navigazione.

Più interessante è invece il legame ancora più stretto che Google realizza, in questo modo, con gli utenti di Sidewiki: la necessità di creare un Profilo Google per chi lascia i commenti e di registrarsi con gli Strumenti per i Webmaster per chi gestisce i siti farà suonare più di un campanello d'allarme nella testa di chi ha sempre temuto per l'utilizzo dei dati che con leggerezza in tal modo si consegnano alla società di Mountain View, per quanto finora non si abbiano notizie di usi impropri.

Non si tratta di nulla di peggio rispetto a quanto succeda già con Gmail o gli altri servizi; soltanto, l'impressione è che Google voglia che gli utenti non possano pensare a Internet senza pensare anche a lei.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Be', sicuramente ne soffrirà la lettura dei siti: altro ciarpame che distrarrebbe la navigazione e sarebbe, secondo me, subito un bell'aiuto per spammatori, troll, denigratori, concorrenti di quel sito. Senza contare il fatto della vera finalità dell'iniziativa: raccogliere dati di utenti e webmaster. Da quando è nato Internet, i... Leggi tutto
26-9-2009 18:57

{utente anonimo}
Mia figlia di 8 anni è convinta che Gogle e Internet siano la stessa cosa. Mi è difficile spiegarle il contrario visto che per qualsiasi ricerca uso Google
24-9-2009 15:14

Ecco un dispositivo software che permettera una navigazione interattiva veramente avanzata con la possibilità di interagire con i siti in maniera ancora più approfondità. Resta da vedere se il servizio sopravviverà, e se si quando diventerà terra dei troll, che cosi potranno sbizzarrirsi in commenti malevoli senza il timore di essere... Leggi tutto
24-9-2009 12:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1470 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics