Biodiesel dalle alghe? Non prima del 2016

Per produrre biocarburanti dalle alghe su scala commerciale serviranno ancora anni di studi e maggiori finanziamenti da parte dei governi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2009]

Biodiesel dalle alghe tra 7/10 anni

L'entusiasmo di chi pensava che le alghe avrebbero presto portato all'indipendenza dal petrolio e scongiurato i problemi derivanti dall'uso dei cereali per produrre biocarburanti si è bruscamente raffreddato dopo l'Algae Biomass Summit, tenutosi la scorsa settimana a San Diego.

Produrre biodiesel dalle alghe è certamente possibile; il problema è farlo in maniera che sia economicamente vantaggioso.

Ci sono almeno tre difficoltà che le aziende riunitesi a San Diego devono ancora capire come affrontare: trovare il tipo di alghe più adatto tra le migliaia di specie esistenti; progettare sistemi che favoriscano lo sviluppo delle alghe prescelte evitando l'invasione da parte di specie concorrenti; estrarre gli oli senza rovinare gli altri elementi, che possono servire alla creazione di prodotti secondari egualmente commerciabili.

Nonostante gli ostacoli, l'idea di usare le alghe continua ad attirare interessi e investimenti anche da parte di compagnie petrolifere come Exxon Mobil, Chevron e BP.

Oltre ai sistemi tradizionali di estrazione dell'olio dalle alghe, gli scienziati stanno lavorando alla creazione di cellule che secernano direttamente l'olio e i lipidi, eliminando così i costi di raccolta e di estrazione.

Secondo Bill Glover, direttore delle strategie ambientali di Boeing e presidente dell'Algal Biomass Organization, la ricerca sulle alghe ha bisogno di maggiori finanziamenti statali per poter portare a risultati utili.

In ogni caso - sostiene Glover - anche nelle migliori previsioni la produzione di biocarburante dalle alghe su scala commerciale non potrà cominciare prima di sette o dieci anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Flicker}
Miopia o calcolo. O entrambi... Leggi tutto
14-10-2009 16:51

Si cerca di far continuare lo stesso business uguale al ciclo del petrolio. Questo perchè se il "meccanismo" che arricchisce smisuratamente finisse (come fini quello dei cavalli con l'auto o le lucerne/candele con la lampadina, ecc.ecc.) chi era ricco e tutti quelli collegati diventerà povero in canna. Questo è il guaio del... Leggi tutto
14-10-2009 13:08

leggendo l'articolo si capisce bene che l'unica alternativa al petrolio..... è il petrolio per i prossmimi 80 anni. E' bene però accostarlo a eolico nucleare e quanto altro. Certo che, in questo caso, quando i responsabli di un nuovo progetto chiedono l'aiuto di fondi statali (ovviamente a fondo perduto....) per un progetto a così lungo... Leggi tutto
13-10-2009 22:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3329 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics