Google accorcia gli indirizzi Web

Goo.gl è un servizio che consente di ridurre a pochi caratteri gli indirizzi troppo lunghi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2009]

Goo.gl Google Ulr Shortener

Google continua a estendere la propria influenza su pressoché ogni aspetto di Internet e ora, dopo il lancio dei server Dns, entra in concorrenza con servizi popolari di Url shortening come TinyUrl e Bit.ly, lanciando Goo.gl.

Si tratta di servizi che permettono di accorciare gli indirizzi Web troppo lunghi convertendoli in un link di pochi caratteri, più semplici da usare all'interno delle email (evitando così che il client spezzi gli Url troppo lunghi) e utili nel comporre messaggi di lunghezza limitata, come i post su Twitter.

Goo.gl non può essere usato tramite interfaccia Web, almeno per il momento: è necessario scaricare l'ultima versione della Google Toolbar, dov'è inclusa una funzione che permette di postare automaticamente i feed su Twitter tramite FeedBurner.

Rispetto ai concorrente, Google promette naturalmente un servizio più veloce, più stabile ma anche più sicuro grazie a una funzione automatica che verifica gli Url da convertire, escludendo quelli che puntano a siti pericolosi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{umby}
pericolosità link corti Leggi tutto
16-12-2009 22:55

E dàlle! Altro attacco alla privacy... Guarda caso, bisogna installare la sua toolbar; guarda caso, filtrerà i link, ma ovviamente sempre per il nostro bene... Hanno trovato la gallina dalle uova d'oro. Si fermeranno mai?
16-12-2009 08:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4491 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics