Google accorcia gli indirizzi Web

Goo.gl è un servizio che consente di ridurre a pochi caratteri gli indirizzi troppo lunghi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2009]

Goo.gl Google Ulr Shortener

Google continua a estendere la propria influenza su pressoché ogni aspetto di Internet e ora, dopo il lancio dei server Dns, entra in concorrenza con servizi popolari di Url shortening come TinyUrl e Bit.ly, lanciando Goo.gl.

Si tratta di servizi che permettono di accorciare gli indirizzi Web troppo lunghi convertendoli in un link di pochi caratteri, più semplici da usare all'interno delle email (evitando così che il client spezzi gli Url troppo lunghi) e utili nel comporre messaggi di lunghezza limitata, come i post su Twitter.

Goo.gl non può essere usato tramite interfaccia Web, almeno per il momento: è necessario scaricare l'ultima versione della Google Toolbar, dov'è inclusa una funzione che permette di postare automaticamente i feed su Twitter tramite FeedBurner.

Rispetto ai concorrente, Google promette naturalmente un servizio più veloce, più stabile ma anche più sicuro grazie a una funzione automatica che verifica gli Url da convertire, escludendo quelli che puntano a siti pericolosi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{umby}
pericolosità link corti Leggi tutto
16-12-2009 22:55

E dàlle! Altro attacco alla privacy... Guarda caso, bisogna installare la sua toolbar; guarda caso, filtrerà i link, ma ovviamente sempre per il nostro bene... Hanno trovato la gallina dalle uova d'oro. Si fermeranno mai?
16-12-2009 08:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2148 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics