Dal 2015 i pannelli solari saranno in orbita

La Eads Astrium costruirà una stazione orbitante che raccoglierà l'energia del Sole e la invierà sulla Terra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-01-2010]

Eads Astrium centrale solare orbitale

Chiunque abbia giocato a SimCity sa di che cosa stiamo parlando: nel gioco è possibile costruire, scegliendo tra le vari centrali elettriche disponibili, un impianto che riceva le microonde inviate da un satellite posto in orbita - il quale ha a sua volta il compito di raccogliere l'energia solare - e generare così l'elettricità.

Gli appassionati della simulazione ricorderanno che, in caso di incidente, le conseguenze per la città erano tutt'altro che piacevoli: un'eventualità che, portata nel mondo reale, ha portato al sostanziale insuccesso delle sperimentazioni avviate in questo senso.

Ora la Eads Astrium ha intenzione di riportare in vita l'idea originale, costruendo una stazione orbitale dotata di pannelli solari in grado di raccogliere l'energia della nostra stella, non attenuata dall'atmosfera, senza dipendere dalle condizioni meteorologiche o dall'alternanza tra dì e notte.

Anziché inviare sulla Terra un fascio di microonde, la proposta della Astrium prevede l'utilizzo di un laser infrarosso; la conversione dell'energia così trasmessa in elettricità è attualmente allo studio presso l'Università del Surrey, nel Regno Unito, dove stanno lavorando ai primi convertitori.

"L'idea" - spiega Robert Laine, Chief Technology Office dell'azienda - "è di arrivare a un'efficienza molto alta - se riusciremo a ottenere una conversione pari all'80% lo considereremo un successo".

Tra i problemi che Eads Astrium deve ancora affrontare, al di là delle questioni tecniche, c'è la ricerca di finanziatori per il lancio (che si vorrebbe veder realizzato, attivando una stazione dimostrativa, entro cinque anni) e le perplessità di chi vede un possibile uso militare di questa tecnologia, per non parlare di chi ritiene che sia meglio indagare preventivamente quali siano le eventuali ripercussioni sull'atmosfera di questo sistema di trasmettere l'energia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

HAHAHAHAHAHAHAHA!!! [img:21c6d9b193]http://img116.exs.cx/img116/1231/z7shysterical.gif[/img:21c6d9b193] [img:21c6d9b193]http://img116.exs.cx/img116/1231/z7shysterical.gif[/img:21c6d9b193] [img:21c6d9b193]http://img116.exs.cx/img116/1231/z7shysterical.gif[/img:21c6d9b193] (e ora chi glielo dice che hanno sbagliato e invece che su... Leggi tutto
30-1-2010 13:40

Tu ci scherzi, ma c' è chi sta veramente progettando un cavo che dalla terra vada nello spazio. Guarda qui. E se riusciremo a mandarci un ascensore, in confronto un cavo elettricco è una bazzecola. Leggi tutto
30-1-2010 01:06

Un altro dei problemi erano i costi esorbitanti del mandare tutto quel popò di roba nello spazio!!! Chi li ripagherebbe??? :lol: :lol: :lol: Ciao
22-1-2010 04:04

{utente anonimo}
lavoro inutile, si può fare anche da terra Leggi tutto
21-1-2010 18:13

credo SOLO 72.000 kilometri... c'è da far arricchire il costruttore :lol:
21-1-2010 16:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2631 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics