Il biodiesel prodotto dai batteri

Modificando geneticamente l'Escherichia coli è possibile fargli "digerire" la cellulosa e produrre biocarburanti a basso costo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2010]

Biodiesel Escherichia Coli

Una delle obiezioni che spesso vengono sollevate quando si parla di biocarburanti riguarda le modalità di produzione: per lo più, infatti, si parte dal grano, dal mais o dalla canna da zucchero, sottraendo - specie nel primo caso - risorse alla produzione di alimenti.

Per questo sono in molti a cercare alternative e una di queste è stata messa appunto dall'azienda americana LS9 unitamente ai ricercatori dell'Università della California a Berkeley usando una forma geneticamente modificata del batterio Escherichia coli.

Stephen del Cardayre, vicepresidente del settore Ricerca e Sviluppo di LS9, ha rivelato che l'azienda si prepara a realizzare un impianto per la produzione di biodiesel partendo dalla canna da zucchero e facendo "lavorare" un organismo già esistente.

Entro alcuni anni i ricercatori prevedono di poter produrre biodiesel partendo da materiali diversi da quelli tradizionali, come la paglia e il legno, attualmente ostici da trattare a questo scopo (occorre prima dividere la cellulosa in zuccheri e poi lavorare su questi ultimi).

A ciò servirà l'Escherichia coli, che partendo dalla cellulosa otterrà gli zuccheri e li "digerirà": un unico passaggio permetterà così di ottenere il carburante.

Per definire il processo occorrerà del tempo ma, quando sarà a punto, permetterà di abbattere i costi di pretrattamento e, dunque, quelli di produzione dei biocarburanti; la possibilità di usare materiali alternativi al granoturco e alla canna da zucchero dovrebbe risolvere anche il problema del consumo delle risorse alimentari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Roberto}
Le difficoltà riguardano l'estrazione di etanolo da impianti di seconda generazione, cioè non direttamente dal glucosio ma dalla cellulosa e in alcuni casi dalla emi-cellulosa.
7-4-2010 09:31

Escherichia coli: Anche se rappresenta un comune abitante dell'intestino e ha un ruolo fondamentale nel processo digestivo, ci sono situazioni in cui E. coli può provocare malattie nell'uomo e negli animali. Alcuni ceppi di E. coli sono l'agente eziologico di malattie intestinali e extra-intestinali come infezioni del tratto urinario,... Leggi tutto
29-1-2010 17:44

Colera? Ma quando mai? Leggi tutto
29-1-2010 16:58

Nessuno che si preoccupa del fatto che il tutto verrebbe realizzato per mezzo di una INFINITA quantità di batteri del COLERA? E se si diffondesse una nuova malattia? Poi scusate la paglia e il legno sono comunque materiali "nobili" non scarti" Perché non cercare di fare la stessa cosa con la CACCA? nel mondo se ne... Leggi tutto
29-1-2010 14:40

No, se leggi attentamente l'articolo vedrai che si parla di legno e paglia, che decisamente non sono cibo per noi, la novità sta proprio in questo. Leggi tutto
29-1-2010 09:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1823 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics