Tre domini su quattro sono registrati con informazioni false

La maggior parte dei dati di registrazione presenti nel database Whois sono fasulli o incompleti. L'Icann si prepara a intervenire.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-02-2010]

Icann registrazione domini Whois

Secondo i risultati preliminari di una ricerca condotta dall'Icann su 1.419 domini rappresentativi, il 77% degli indirizzi Internet è registrato con informazioni palesemente false, incomplete o quantomeno non verificabili.

Stando ai record Whois, il 29% dei domini è intestato a persone che hanno fornito informazioni fasulle (con relativo sospetto di attività illegali) mentre il restante 48% sembra appartenere semplicemente a persone riluttanti a divulgare le proprie informazioni personali o addirittura inconsapevoli dell'esistenza di Whois.

Secondo l'Icann, il problema sta nel fatto che non esistono standard obbligatori per verificare le informazioni immesse al momento della registrazione di un dominio, questione che sarà prossimamente oggetto di dibattito al fine di trovare una soluzione.

Il mantenimento della coerenza e dell'affidabilità del database Whois, d'altra parte, è tra i compiti specifici di Icann, regolati dall'accordo con il governo americano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

e qui viene fuori che per quanto antidiluviano, il nostro caro NIC con le sue metodiche "del '32" in realtà garantiva maggior correttezza per i domini ".it"
17-2-2010 22:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5486 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics