Il terremoto in Cile ha accorciato il giorno medio

Lo spostamento dell'asse terrestre ha ridotto la durata del giorno sul nostro pianeta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2010]

Il terremoto che ha colpito il Cile lo scorso fine settimana - con una magnitudo di 8,8 - ha avuto come conseguenza anche lo spostamento dell'asse terrestre: di 8 centimetri secondo il Jet Propulsion Laboratory della Nasa, di 12 centimetri secondo l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

A causa di questo spostamento (dovuto alle enormi masse in gioco), è variata la velocità di rotazione della terra e il giorno è diventato più corto, anche se in maniera impercettibile: ha perso 1,26 microsecondi (milionesimi di secondo).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

un terremoto come questo, uno dei massimi mai registrati dalla sismologia, č capace di influenzare la rotazione e l'asse terrestre. ma secondo me pių che questa, la conseguenza maggiore č stata un'altra: lo spostamento cosismico verso ovest di una gran parte dell'America meridionale. Sai che rinculo!!!!!!! Leggi tutto
17-3-2010 00:38

la fine del mondo sta veramente arivando
6-3-2010 18:30

Infatti č un fenomeno che si verifica da sempre. Leggi tutto
5-3-2010 09:58

Che sia una conseguenza č sbagliato, mentre le altre due citazioni sono corrette. Il fatto che la Terra giri pių velocemente di prima non dipende affatto dallo spostamento del suo asse di rotazione ma solo dall'avvicinamento delle masse al suo centro. L'asse di rotazione si č spostato per effetto dello 'sbilanciamento' delle forze... Leggi tutto
4-3-2010 23:15

Qualche spiegazione sul fenomeno Leggi tutto
4-3-2010 19:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6230 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 agosto


web metrics