Il terremoto in Cile ha accorciato il giorno medio

Lo spostamento dell'asse terrestre ha ridotto la durata del giorno sul nostro pianeta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2010]

Il terremoto che ha colpito il Cile lo scorso fine settimana - con una magnitudo di 8,8 - ha avuto come conseguenza anche lo spostamento dell'asse terrestre: di 8 centimetri secondo il Jet Propulsion Laboratory della Nasa, di 12 centimetri secondo l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

A causa di questo spostamento (dovuto alle enormi masse in gioco), è variata la velocità di rotazione della terra e il giorno è diventato più corto, anche se in maniera impercettibile: ha perso 1,26 microsecondi (milionesimi di secondo).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

un terremoto come questo, uno dei massimi mai registrati dalla sismologia, è capace di influenzare la rotazione e l'asse terrestre. ma secondo me più che questa, la conseguenza maggiore è stata un'altra: lo spostamento cosismico verso ovest di una gran parte dell'America meridionale. Sai che rinculo!!!!!!! Leggi tutto
17-3-2010 00:38

la fine del mondo sta veramente arivando
6-3-2010 18:30

Infatti è un fenomeno che si verifica da sempre. Leggi tutto
5-3-2010 09:58

Che sia una conseguenza è sbagliato, mentre le altre due citazioni sono corrette. Il fatto che la Terra giri più velocemente di prima non dipende affatto dallo spostamento del suo asse di rotazione ma solo dall'avvicinamento delle masse al suo centro. L'asse di rotazione si è spostato per effetto dello 'sbilanciamento' delle forze... Leggi tutto
4-3-2010 23:15

Qualche spiegazione sul fenomeno Leggi tutto
4-3-2010 19:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il genere di applicazioni che utilizzi di più sul tuo smartphone (o sul tuo tablet)?
Calendari
Giochi
Grafica
Informazioni
Internet (accesso, condivisione, ecc.)
Messaggistica
Social network
Utilità (viaggi, cucina, ecc.)

Mostra i risultati (2217 voti)
Maggio 2025
Buffalo Japan festeggia 50 anni con un HDD trasparente
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 maggio


web metrics