Clonava i bancomat, inghiotte una chiavetta Usb

Colto in flagrante, ha provato a far sparire le prove ingoiandole. Dopo quattro giorni i medici hanno dovuto operarlo per estrarre il drive. Non è dato sapere se i dati sono stati recuperati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2010]

Florin Necula ingoia drive flash Usb

Verso la fine del mese scorso, Florin Necula è stato arrestato dagli agenti del Servizio Segreto Usa con l'accusa di aver clonato alcune tessere bancomat. La cattura, oltre all'arresto del sospettato e dei suoi due complici, ha fruttato un po' di attrezzatura elettronica sequestrata come prova: due portatili, dei Cd e qualche memoria flash Usb.

Necula è stato quindi portato in un ufficio del Servizio Segreto per l'interrogatorio di rito, ed è qui che è avvenuto l'imprevisto. Approfittando di un momento di distrazione degli agenti, ha afferrato uno dei drive Usb e l'ha ingoiato.

La sparizione di uno degli elementi di prova è stato solo il primo dei problemi dato che, dopo quattro giorni, il drive era ancora disperso all'interno del corpo di Necula. I medici dell'ospedale cui l'incauto malfattore è stato consegnato hanno suggerito di iniziare le operazioni di recupero, prima che Florin Necula si facesse male sul serio e dall'interno.

Purtroppo (o per fortuna) non ci sono dettagli su come sia avvenuto il salvataggio della memoria flash, né è dato sapere se questa sia ancora funzionante dopo essere stata attaccata dai succhi gastrici. Un dirigente ha ammesso di non saper fare una predizione poiché, "come potete immaginare, non abbiamo alcuna esperienza di qualcuno che ingoi un drive Usb".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Una volta un tizio mi ha mostrato come faceva a custodire segretamente certe sue note contabili, fuori dal suo ufficio. Note cartacee, niente di più, ma dati che potevano essere password importanti o segreti devastanti, scritti a mano. Insomma, pizzini in A4. Semplicemente, inviava un fax su linea telefonica normale a un suo apparecchio... Leggi tutto
7-3-2010 10:17

Tralasciando la tua battutina anti-religione del tutto off topic discutibile e personale sein indagini con prove di questo tipo ti trovano drive criptati la polizia ti dice o me li fai vedere o è prova di colpevolezza e vai in galera semplice no? inoltre solo alcuni metodi di cifratura come saprai sono considerati armi militari, per... Leggi tutto
7-3-2010 04:53

Non è questione di credenze, per quelle ci sono la religione o le superstizioni popolari, è questione di Matematica. Dunque NO, non la aprono! Ecco perchè alcuni algoritmi di criptaggio sono considerati a tutti gli effetti "Armi Militari". Ciao Leggi tutto
5-3-2010 09:06

Vero :D ahhaha Leggi tutto
4-3-2010 23:48

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: e poi io credo molto nella SELEZIONE NATURALE :wink: Leggi tutto
4-3-2010 13:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2877 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics