Il ritorno di Koobface

Il worm che sfrutta Facebook è tornato. L'esca è la promessa di un video a luci rosse.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-04-2010]

Koobface Facebook worm botnet

Koobface è tornato: il worm che sfrutta Facebook, in circolazione sin dal 2008, è il protagonista di una nuova ondata di messaggi truffaldini che si sta diffondendo in questi giorni.

La modalità d'infezione è la solita: nel messaggio è contenuto il link a quello che promette di essere un contenuto interessante per il destinatario; stavolta l'esca è di natura sessuale.

L'ingenuo utente che clicca sul collegamento, e che spera di poter visualizzare un video a luci rosse, arriva su una pagina che lo invita a scaricare un codec aggiornato al fine di appagare le proprie voglie.

Giunto a questo punto, ormai preda dei propri istinti, il malcapitato esegue ciecamente l'istruzione e diventa in tal modo parte della grande famiglia di Koobface, altrimenti nota come botnet.

Il malware, sistematosi comodo nel Pc, si attiva quindi per inviarsi ai contatti dell'utente ormai infetto, diffondendosi velocemente.

L'arma migliore che un utente ha a disposizione per difendersi da Koobface è il proprio cervello; in mancanza di questo, un software di sicurezza aggiornato o l'uso di sistemi alternativi a Windows possono aiutare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

in mancanza del cervello minimo, temo che ogni sistema di difesa sia destinato a vacillare e soccombere in fretta... Leggi tutto
11-4-2010 13:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4792 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics