La EFF mette in guardia contro le licenze d'uso

Il vero malware non è solo quello che conosciamo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-07-2010]

Ecco il video presente sul sito di Electronic Frontier Foundation che mette in guardia sull'abitudine di accettare le licenze d'uso senza leggerle. Cliccare su "Accetto" senza leggere la licenza a volte può portare a conseguenze prevedibili ma mai considerate abbastanza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Vero! mi ricorda molto il discorso dei contratti assicurativi, bancari, telefonici, ecc.. pagine di clausole e sottoclausole scritte piccolissime.... tutti sappiamo che bisogna leggerle a fondo, ma chi lo fa davvero? io quasi mai! :roll: Leggi tutto
14-7-2010 10:27

In Italia le licenze e le condizioni d'uso devo seguir predeterminate regole e nel caso può essere NULLO tutto il contratto. :wink: Ma con la "malattia" di distruggere la legalità in Italia questo rischio può diventare REALE un domani. :shock: Ciao Leggi tutto
12-7-2010 00:43

{HS}
Fossero più leggibili ....! Leggi tutto
10-7-2010 19:15

Il filmato è carinissimo. E' vero: spesso e volentieri non leggiamo le licenze d'uso. Un po' per pigrizia, un po' per noia, un po' perchè "tanto sono tutte uguali", un po' perchè a volte contengono periodi talmente arzigogolati che per dipanarli ci vorrebbe un avvocato... Volendo essere molto superficiale, ma con un pizzico di... Leggi tutto
10-7-2010 17:44

Direi che la "nuova" frontiera del malware è proprio quello che l'utente autorizza accettando licenze, condizioni d'uso e installazioni regolari. Credo che il rischio possa essere reale. Per ora forse non così ancora realmente sfruttato su larga scala, anche se casi esemplificativi ci sono già stati con il rischo di perdere... Leggi tutto
10-7-2010 14:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4854 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics