Intercettazioni per creare gli scoop e fare scandalo

Alcuni giornalisti accedevano ai telefonini di centinaia di Vip, tra cui i reali inglesi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-09-2010]

Intercettazioni News of the World Andy Coulson

La vicenda è iniziata quasi cinque anni fa, nel novembre 2005, quando alcuni dipendenti della famiglia reale inglese scoprirono che i loro telefonini venivano regolarmente intercettati: messi sull'avviso da alcuni messaggi vocali contrassegnati come ascoltati - e che erano certi di non aver mai aperto - avvisarono Scotland Yard.

Gli investigatori non tardarono a scoprire che dietro alle intercettazioni c'erano alcuni giornalisti del tabloid News of the World, il cui vicedirettore allora era Andy Coulson, che erano riusciti ad accedere anche ai telefonini dei principi William e Harry.

Pare che l'operazione non sia stata troppo difficile: in molti casi sarebbe stato sufficiente tentare l'accesso provando a utilizzare il Pin assegnato di default ai vari numeri di telefono, che i proprietari non avrebbero mai cambiato.

Le informazioni così ottenute venivano poi utilizzate per pubblicare scoop su comunicazioni che avrebbero dovuto restare all'interno di una ristretta cerchia.

L'inchiesta si chiuse con l'arresto di Glenn Mulcaire - investigatore privato che collaborava col tabloid - e di Clive Goodman, giornalista di News of the World che si occupava di coprire proprio la famiglia reale. Coulson di lì a poco si dimise, pur affermando di non saperne niente.

Ora le indagini sono state riaperte poiché secondo le confessioni di alcuni ex giornalisti del tabloid, pubblicate dal New York Times, le intercettazioni sarebbero state pratica normale, appoggiate e incoraggiate proprio da Andy Coulson.

Tra i personaggi intercettati ci sarebbero - oltre ai due principi - i calciatori Wayne Rooney e David Beckham e la moglie di quest'ultimo, ma la lista comprenderebbe centinaia di nomi.

È qui che la faccenda si complica ulteriormente, perché oggi Coulson è il capo dell'ufficio stampa del primo ministro David Cameron; Coulson ha nuovamente negato ogni accusa, ma si è detto disponibile a incontrare la polizia per esprimere la propria opinione sulla vicenda.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Questa sentenza mi sembra assurda... Intercettazioni? Legittime se fatte in luogo diverso da abitazioni Le norme sulla privacy valgono infatti solo per le abitazioni e per le comunicazioni a distanza, per cui non costituisce «interferenza illecita nella vita privata» spiare le conversazioni in automobile Cassazione penale 12042/2008 ... Leggi tutto
15-1-2011 16:59

be ma sono casi del tutto diversi. In questo caso è stato immesso un illecito da giornalisti che controllavano segreterie telefoniche di altre persone, come guardare la posta elettronica di un'altra persona conoscendone la password. In italia invece vengono effettuate effettive intercettazioni delle chiamate (e non sbirciate alle... Leggi tutto
8-9-2010 10:44

Legge bavaglio?????? Leggi tutto
8-9-2010 09:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2350 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics