Fritz!App Fon per Android

L'applicazione gratuita permette di usare il cellulare come se fosse un cordless, per le telefonate in entrata e per quelle in uscita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-11-2011]

fritz fon box app android

Immaginiamo questo scenario: sera, dopo cena, sdraiati sul divano a guardare la TV; squilla il telefono e, guarda caso, il pallone è proprio in area di rigore. Corsa al telefono fisso o alla ricerca del cordless, chissà dove, come sempre, disperso.

La soluzione potrebbe essere quella del redirecting o della chiamata parallela al cellulare; ma ha un piccolo difetto, costa, specialmente se poi la chiamata si prolunga, con un addebito a tariffa cellulare. Uno scenario simile potrebbe essere una chiamata in ufficio o in studio.

Parallelamente, allo stesso modo sarebbe utile poter chiamare tramite la rete fissa utilizzando il cellulare. A risolvere questo problema ci ha pensato AVM, creando una applicazione gratuita per gli smartphone Android che permette, quando si è sotto copertura di un router della gamma Fritz!Box, di utilizzare un cellulare come se fosse un cordless. Vediamo come fare, passo dopo passo.

1. Collegarsi all'Android Market e inserire, nel campo della ricerca delle app, la stringa Fritz.

2. Tra le applicazioni mostrate nell'elenco, scegliere Fritz!App Fon (probabilmente sarà la prima dell'elenco) e riavviare il download e l'installazione (ci vorrà solo qualche secondo).

3. Aprire la lista delle applicazioni di Android; in fondo a questa, nell'area delle applicazioni scaricate, troveremo il classico logo Fritz! di AVM.

4. La fase successiva passa attraverso il setup del sistema; lo smartphone individuerà, automaticamente, le reti disponibili. Scegliere quella giusta e selezionarla.

5. Il sistema richiederà la password di accesso al Fritz! selezionato; una volta fornita, l'Android "aggancerà" il router, recuperando automaticamente anche le rubriche eventualmente presenti.

6. Si aprirà una finestra con tre icone in testa: elenco chiamate, rubrica (quella importata dall'Fritz!), di più.

7. Per chiamare, cliccare l'icona in basso a sinistra; si aprirà un tastierino numerico virtuale, da usare per la composizione. Nel caso si decida di chiamare un numero della rubrica, basterà selezionarlo dall'elenco e premere il pulsante "Chiama".

8. Il menu sotto la voce "di più" contiene l'area di setup dell'applicazione e comprende quattro voci. La prima, Fritz! Box, è la strada di accesso all'access point. In esso sono elencate diverse notizie che le due periferiche utilizzano e si scambiano vicendevolmente, come indirizzo IP, numero interno, accesso alla segreteria telefonica.

La seconda voce verifica intensità e tenuta della rete WLAN, mentre la terza permette la gestione e l'esportazione, via e-mail, dei contatti (funzione utile per eseguire un backup della rubrica e una successiva eventuale operazione di ripristino). Infine la voce Impostazioni, ultima dell'elenco e certamente la più interessante, consente di stabilire, tra l'altro, il tipo di suoneria da utilizzare per distinguere le chiamate in arrivo tramite Fritz! da quelle dirette allo smartphone.

Nota: va evidenziato che il sistema operativo Android, nell'area Wi-Fi, permette di segnalare quando, in movimento, si è sotto copertura di una rete WLAN non protetta. In un caso del genere chiamate attraverso questa connessione potrebbero essere a carico dell'ignaro ospite. Questione di correttezza e onestà!

La ricezione è del tutto trasparente; al ricevimento di una chiamata al Fritz!, oltre agli apparecchi fissi, squillerà anche l'Android.

Una piccola chicca, molto utile. Mentre il redirecting dal Fritz! al cellulare non mostra il numero chiamante ma quello dell'apparecchio tramite cui avviene l'operazione di trasferimento, in questo caso viene evidenziato direttamente il numero dell'interlocutore. Un plus che non guasta!

Nota: l'app è gratuita, in italiano, e dedicata al solo sistema operativo Android. Non è dato sapere se sarà sviluppata per altri sistemi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Ciao, spero in un chiarimento; ho installato l'app fritzbox fon sul mio note 2 ma non riesco proprio a farla funzionare con il router 3272. Ho una linea infostrada a casa e non un voip mi sembra di capire che dovrebbe funzionare lo stesso come cordless o mi sbaglio? Grazie a tutti :)
14-5-2014 19:04

Fritz!App Fon per Android con questo Leggi tutto
22-11-2011 21:55

Probabilmente perché molti hanno il cellulare sempre vicino, se non addirittura "addosso" (in tasca, al collo, ecc.)
22-11-2011 15:01

Non comprendo bene per quale motivo l'unico disperso in casa dovrebbe essere il cordless e non il cellulare :? Leggi tutto
22-11-2011 14:32

{pandafloppo}
Per fastweb fibra ottica T1 è necessario richiedere l'uso di tel e fax da pc ; n è altrimenti possibile chiamare via pc ( nemmeno fosse un vecchio modem dialer )
22-11-2011 10:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1980 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics