Il replicatore di Star Trek è (quasi) realtà

Genie prepara un piatto completo e personalizzato in meno di un minuto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-05-2015]

genie

È l'apparecchio più simile al replicatore di Star Trek, e in effetti è proprio da quella tecnologia futuristica che è nata l'ispirazione: si chiama Genie, e riesce a preparare un pasto in 30 secondi.

Genie utilizza dei food pod, un incrocio tra una capsula per macchine da caffè e un barattolino di gelato, all'interno del quale si trovano gli ingredienti liofilizzati del piatto da preparare.

Si inserisce nella macchina la capsula, si aggiunge un po' d'acqua, si seleziona la ricetta sull'app per smartphone e in 30 secondi il piatto è pronto.

Tra i piatti che Genie è in grado di preparare ci sono i ramen, il cuscus e la torta al cioccolato, ma le variazioni possibili sono moltissime e comprendono anche gli snack; grazie alla liofilizzazione, ogni pod dura un anno.

L'app può essere personalizzata in base alla dieta di ciascuno, mettendo così Genie in grado di preparare, per esempio, piatti senza glutine, a seconda delle necessità.

Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3169 voti)
Leggi i commenti (33)

L'israeliano Doron Marco, uno degli inventori di questo apparecchio, ha già in mente la direzione in cui vuol sviluppare Genie: «Alla fine riconoscerà il vostro microbioma e preparerà la capsula apposta per voi».

Ancora non è chiaro quanto costerà Genie una volta immesso sul mercato, ma si parla di qualche centinaio di euro. I prezzi delle singole capsule, secondo gli inventori, si aggireranno intorno a quelli del medesimo piatto preparato alla maniera tradizionale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Ivan}
L'inventore ha più che altro sfruttato una tecnologia "vecchia", quella del cibo per astronauti. Non vorrei sembrare volgare ma... avete mai provato? Ovvio, se uno deve deve ma non è per tutti i giorni.
2-6-2015 13:20

{Trambusto}
Più che Star Trek, direi che è la versione portatile della macchina che prepara il cibo sulla Discovery in 2001 Odissea nello spazio
30-5-2015 17:07

{Kendis-dai}
"È l'apparecchio più simile al replicatore di Star Trek" Aggiungerei che come tecnologia non c'entrano niente l'uno con l'altra.
30-5-2015 17:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2303 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics