Motorola fa causa a Apple per 18 brevetti

L'azienda della mela avrebbe commesso le violazioni con iPod, iPhone e iPad.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2010]

Motorola cita Apple violazione 18 brevetti iPhone

Sanjay Jha l'aveva detto: "alcune cause legali fanno parte degli affari". Allora il CEO di Motorola parlava di quella intentata da Microsoft, ora è Motorola stessa ad avviarne una, ma contro Apple, che già si trova occupata con Mirror Worlds per questioni analoghe.

Il motivo è sempre lo stesso: se Microsoft accusa Motorola di violare tre brevetti nei sui smartphone con Android, Motorola fa le cose in grande accusando Apple di violare ben 18 brevetti in iPhone, iPad, iPod Touch e Mac.

La situazione è oggettivamente complicata non tanto perché un'azienda ha fatto causa a un'altra, ma perché a quanto pare nel mondo della telefonia mobile tutti hanno deciso di denunciare tutti, come mostra il grafico qui sotto realizzato da Design Language.


Clicca per ingrandire

Le accuse di Motorola riguardano il servizio MobileMe, l'App Store, varie tecnologie di comunicazione come WCDMA, GPRS e Wi-Fi, il sensore di prossimità e persino il design dell'antenna (su cui forse sarebbe stato meglio sorvolare, ma almeno ora si spiegano i problemi del Droid X).

Prima di arrivare in tribunale, Motorola avrebbe tentato altre strade: questo è quanto sostiene Kirk Dailey, vicepresidente responsabile della proprietà intellettuale, il quale afferma di aver offerto un accordo di licenza Apple, ma questa avrebbe rifiutato di sottoscriverlo.

L'azienda ha anche chiesto alla International Trade Commission di avviare un'indagine su Apple al fine di bandire dal commercio i prodotti che violano i brevetti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Vedo che Motorola ha subito imparato dal suo nuovo partner Microsoft che č meglio pagare un avvocato che dieci progettisti!
10-10-2010 03:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerā realtā per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietā degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirā le password: conoscerā le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identitā.
Smart City: le cittā faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1425 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics