La confisca di strumenti informatici diventa obbligatoria

Il provvedimento interesserà praticamente tutti i reati informatici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-03-2011]

confisca obbligatoria

I Senatori PD (tra cui nomi importanti come Casson, Bianco e D'Ambrosio, comunque quasi tutti giuristi) hanno un chiaro pregiudizio nei confronti dell'informatica.

E' loro, infatti, il disegno di legge n. S2271 presentato l'estate scorsa e da poco approvato al Senato (dovrà comunque passare ancora alla Camera).

Perché parlo di pregiudizio? Perché con il roboante titolo "Norme in materia di misure per il contrasto ai fenomeni di criminalità informatica" si fa di tutta l'erba un fascio imponendo la confisca obbligatoria (non soltanto facoltativa) di "beni e degli strumenti informatici o telematici che risultino essere stati in tutto o in parte utilizzati per la commissione dei reati di cui agli articoli 615-ter, 615-quater, 615-quinquies, 617-bis, 617-ter, 617-quater, 617-quinquies, 617-sexies, 635-bis, 635-ter, 635-quater, 635-quinquies, 640, 640-ter e 640-quinquies". Praticamente tutti i reati informatici senso stretto introdotti dalla legge 547/93 e, in parte, ritoccati (o aggiunti) nel 2008.

Come riferisce anche la relazione, si tratta di una disposizione che costituisce eccezione alla regola della confisca facoltativa. Così si determina un'evidente disparità di trattamento rispetto ad altri fenomeni criminali; ma evidentemente non importa, anzi.

Alla fine, infatti, fa sempre capolino un po' di sano pragmatismo: "Oggi assistiamo nella realtà italiana a un forte squilibrio tecnologico tra le dotazioni informatiche messe a disposizione delle Forze di polizia e quelle comunemente utilizzate dalla criminalità".

Così, invece di buttare via soldi in costose forniture informatiche, è meglio il ricorso indiscriminato alla confisca di qualsiasi dispositivo informatico... ma soltanto per certi reati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Daniele Minotti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 41)

La confisca è un ordine di un giudice. Non può essere eseguita arbitrariamente dalla polizia o altro. Ciao
24-11-2011 20:53

Non ho capito come si arriva da "confisca materiali informatici" a questo potere anti-processo. :? Leggi tutto
24-11-2011 20:26

L'inghippo è quello di bloccare tutti i processi in mano ad un buon avvocato. Ovvero quelli di Mafia, Corruzione o il Potente (Casta) di turno. Questo perchè qualsiasi decisione prenda un Giudice o i Giudici, un buon avvocato può appellarsi che (i Giudici) non siano nel giusto e quindi ricattarli. Ciao
24-11-2011 04:16

No. Io non ho capito niente. :shock: Leggi tutto
23-11-2011 23:55

L'inghippo l'ho capito da un pezzo, il problema è che la maggior parte degli italiani lo sta accettando senza grandi resistenze e senza lottare. :evil: Comunque ribadisco che anche i politici dovrebbero, al termine del loro mandato, essere giudicati per ciò che hanno fatto di illegale, immorale o altro e, possibilmente, anche prima... Leggi tutto
14-3-2011 19:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi fa la coda fuori dal negozio per acquistare il nuovo iPhone / iPad / iPod il primo giorno è...
Un vero appassionato
Un fanatico
Un iDiota

Mostra i risultati (12570 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 agosto


web metrics